Salta al contenuto principale Skip to footer content

Proiezione del docufilm “Le chiavi di una storia”

Dettagli

Descrizione breve
Dal Sindaco Fabiani al Sindaco La Pira, storia della comunità dell’Isolotto, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Sabato 23 marzo alle 17
Data:

19 Marzo 2024

Tempo di lettura:

1 minuto

Descrizione

Quest'anno ricorrono il 50 anni dalla scomparsa di Mario Fabiani, 70 anni dalla consegna delle prime chiavi al Quartiere dell’Isolotto ed i 120 anni di Giorgio La Pira.

Se Fabiani gestì la Firenze postbellica, La Pira trasformò profondamente la città: si ricostruirono i ponti distrutti dalla guerra, i servizi sociali furono potenziati, anche le attività culturali ebbero nuovo sviluppo. 

Nel 1954 La Pira inaugurava l’Isolotto, una importante risposta data dalla sua amministrazione al gravissimo problema abitativo. 

Tra le iniziative in ricordo della nascita di questo quartiere, l’iniziativa di sabato 23 marzo propone, attraverso la proiezione del docufilm “Le chiavi di una storia”, una stagione politica e culturale per molti versi straordinaria: la Firenze da Mario Fabiani, primo sindaco dopo la Liberazione fino al sindaco Giorgio La Pira.

Ultimo aggiornamento:

19/03/2024, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri