Salta al contenuto principale Skip to footer content

Facciamo Festa

Dettagli

Descrizione breve
Progetto di inclusione, partecipazione e sicurezza attraverso attività culturali e laboratori nei cinque quartieri cittadini. Coinvolge residenti di ogni età con eventi gratuiti in strade e piazze.
Data:

9 Settembre 2025

Tempo di lettura:

14 minuti, 40 secondi

Descrizione

“Facciamo festa” è il progetto del Comune di Firenze, Assessorato allo Sport e alle Politiche giovanili e Assessorato alla Sicurezza urbana e Polizia municipale, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dell’Avviso per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale a valere sul PR FSE+ 2021-2027.

Obiettivo generale del progetto è promuovere la cura delle comunità e delle relazioni organizzando laboratori creativi e iniziative di animazione socioculturale diffuse nei vari quartieri, al fine di generare nuove occasioni di incontro e conoscenza reciproca tra i cittadini, rivitalizzando le comunità meno coese e rafforzando i legami comunitari.

Le strade e le piazze in cui si svolgono le attività di “Facciamo festa” sono:

- via Palazzuolo - Piazza San Paolino nel Quartiere 1,

- piazzetta Bongo nel Quartiere 2,

- piazza Elia Dalla Costa nel Quartiere 3,

- giardino dei Giuncoli nel Quartiere 4,

- Piazza Dalmazia nel Quartiere 5

A conclusione del progetto in ogni Quartiere è prevista l’organizzazione di una cena in piazza ispirata alla "Festa dei Vicini" nata a Parigi nel 1999 e promossa a livello europeo dall'associazione European Neighbours’ Day. 

Tutte le attività del progetto sono a ingresso libero e gratuito.

“Facciamo festa” è un progetto del Comune di Firenze con il concorso finanziario dell'Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, finanziato con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 7920/2025 - PR FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione sociale - Attività 3.k.1.

Nel Quartiere 1 il progetto “Facciamo Festa” è realizzato dall’Associazione A Testa Alta e vedrà Via Palazzuolo e Piazza San Paolino interessate da un’articolata serie di attività, tra cui laboratori artistici, azioni ludico-educative e momenti di aggregazione musicale. 

A rafforzare l’impatto del progetto sul tessuto urbano, saranno realizzati sette interventi pittorici sulle serrande delle botteghe del rione. L’intera iniziativa si inserisce in un processo di valorizzazione dello spazio pubblico attraverso pratiche culturali accessibili, inclusive e orientate alla comunità e al territorio.

Sostengono il progetto Gli Anelli Mancanti, il Comitato Palomar e Cat Coop. Sociale.

Il 20 settembre sarà organizzata una giornata di festa a rappresentare il momento centrale del percorso di attivazione culturale e partecipazione territoriale di “Facciamo festa”.

La festa terminerà con una cena sociale aperta alla cittadinanza, pensata come momento di coesione e restituzione collettiva delle attività e dei laboratori.

20 settembre

  • ore 10 – 11 · Piazza San Paolino · Laboratorio con matite e colori acrilici
  • ore 10 – 11 · Piazza San Paolino · Laboratorio di costruzioni in legno
  • ore 10 – 11 · Piazza San Paolino · Laboratorio di disegno condiviso con gioco della carta piegata
  • ore 15 – 16 · Piazza San Paolino · Laboratorio di costruzioni con materiali di scarto
  • ore 15 – 16 · Piazza San Paolino · Laboratorio di pittura condivisa
  • ore 15 – 16 · Piazza San Paolino · Laboratorio di serigrafia
  • ore 17 – 18 · Piazza San Paolino · Laboratorio di creazione di fiori di carta
  • ore 17 – 18 · Piazza San Paolino · Laboratorio di maschere
  • ore 17 – 18 · Piazza San Paolino · Laboratorio di grafica a incisione
  • ore 16 – 18 · Via San Paolino, davanti a 1 R e 2 R · Giochi di gruppo per bambini e famiglie
  • ore 19:30 – 21 · Piazza San Paolino · Cena sociale
  • ore 21 – 23 · Via Palazzuolo e via San Paolino · Il Grillo Parlante (Centro per l’età libera, via Palazzuolo 10) · Performance di musica dal vivo
  • ore 21 – 23 · Via Palazzuolo e via San Paolino · Performance di dj set

27 settembre

  • ore 18 – 20 · Street Levels Gallery, via Palazzuolo, 74 AR · Laboratorio di disegno a tecnica mista

Per informazioni: associazioneatestaaltaets@gmail.com 

Nel Quartiere 2, in piazzetta Bongo, il progetto “Facciamo festa” è realizzato dall'Associazione Culturale Firenze Suona.

Il progetto si pone l'obiettivo di utilizzare piazzetta Bongo come spazio di socializzazione per i residenti dell’area di via Rocca Tedalda attraverso attività, laboratori e spettacoli che diventino occasioni per tutti di vivere il territorio.

La varietà delle iniziative in programma e delle occasioni di incontro attraverso la musica e le arti visive, i laboratori per l’abbellimento della piazza stessa, la pet-therapy per condividere l’amore per gli amici a quattro zampe, i Giochi da Tavolo cooperativi per divertirsi all’insegna della regola più bella del mondo: “si vince e si perde tutti insieme!”, renderanno piazzetta Bongo una piazza aperta a tutti, per vivere il quartiere con sentimento e cura.

Sostengono il progetto il Centro di Creazione e Cultura, l’Associazione Teatro Solare e Arca Coop. Sociale.

La festa finale, il 24 ottobre, coinvolgerà tutto il quartiere, ed in particolare i più giovani, con attività per ragazzi, momenti di convivialità e il concerto di Filtro, rapper che viene dal quartiere.

Attività e laboratori di settembre:

  • Ogni lunedì dal 15 settembre al 31 ottobre 2025 – ore 15-19 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Pet Therapy collettiva
  • Da lunedì 22 a martedì 30 settembre 2025 – ore 15-19 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Street Art: cura del territorio insieme alla street artist Luchadora
  • 23 settembre 2025 – ore 21-24 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Il Club 27: spettacolo con letture e musica tratto dal romanzo Rock’n’Roll Noir con Iacopo Meille e Federico Piras
  • Ogni giovedì dal 18 settembre al 9 ottobre 2025 – ore 15-19 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Drum Circle
  • 20 settembre 2025 – ore 21-24 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Concerto: Rick Hutton + Nessuno Escluso
  • 24 ottobre 2025 – ore 17-22 – Piazzetta Raffaele Bongo
    • Festa in piazzetta: attività per ragazze e ragazzi, momenti di convivialità, letture scelte, musica e concerto di Filtro, rapper del quartiere

Per informazioni: firenzesuona@gmail.com 

Nel Quartiere 3, in piazza Elia Dalla Costa, il progetto “Facciamo festa” è realizzato da Uisp Comitato Territoriale di Firenze.

Attraverso animazioni per bambini, spettacoli, incontri, piccoli eventi sportivi, l’obiettivo è rendere viva la piazza con lo scopo di stabilire nuovi contatti e consolidare quelli esistenti, rafforzando i rapporti di vicinato, che naturalmente prevedono relazioni tra persone con interessi, situazioni sociali ed età diverse. 

Piazza Elia dalla Costa sarà trasformata in un luogo di gioco e divertimento per grandi e piccini con giochi in legno, laboratori di falegnameria e le associazioni di volontariato del Quartiere che porteranno la loro energia.

Sostengono il progetto Acat, l’Associazione Il Raggio, l’Associazione MeMo, l’Associazione Consenso e Coop21 Coop. sociale.

La festa finale il 13 settembre sarà un'occasione ulteriore di incontro in cui sarà protagonista la musica con un palco dedicato alle giovani band under 25 del Quartiere.

Attività e laboratori di settembre:

  • 8 e 9 settembre, dalle ore 17 Basket 3v3 per ragazzi insieme agli operatori dell'educativa di strada Q3
  • 10 settembre, dalle ore 17 Un libro, una piazza: letture animate per bambini e famiglie insieme alla Cooperativa l'Abbaino;
  • 11 settembre, dalle ore 17 Scacchi in Piazza. Introduzione al gioco per bambini e adulti.
  • 13 settembre, dalle 15 alle 22 la piazza sarà animata per tutta la cittadinanza con attività e iniziative di vario tipo.

    - Animazione Musicale con palco dedicato alle band emergenti under 30 del quartiere. Saranno coinvolti anche alcuni giovani della scena rap fiorentina. La chiusura della festa sarà affidata ad una band già conosciuta;
    - Incontro del volontariato: Villaggio con stand delle associazioni di volontariato del quartiere in collaborazione con la Rete di Solidarietà del Quartiere 3. Possibilità di incontrare i volontari, confrontarsi e vedere e provare alcune delle attività del territorio;
    - Animazione per bambiniSpettacolo teatrale per intrattenere i più piccoli con storie e musiche. Animazione con giochi interattivi.
    - Cena finale

  • 23 settembre dalle 9 alle 12 Open day atelier Alzheimer: momento di informazione e prova gratuita di attività per soggetti con Alzheimer e demenza
  • 24 settembre 2025 dalle 9 alle 12 Screening attività cognitive: test rapidi e non invasivi su problemi della memoria correlati.

Per informazioni: info@centrogav.it 

Nel Quartiere 4 il progetto "Facciamo Festa” è realizzato della Società Toscana di Orticultura e intende  valorizzare il Giardino dei Giuncoli come spazio di incontro e rigenerazione.

La Società Toscana di Orticultura, grazie alla sua équipe di facilitatrici e animatori sociali, attraverso la condivisione di ricette, talenti, storie e abilità, intende favorire un dialogo autentico fra i partecipanti ai laboratori e alle attività per superare certezze e pregiudizi, trasformando la diversità in risorsa. 

Durante i mesi di progetto saranno proposti laboratori di co-progettazione, repair cafè, swap party, laboratori creativi e di orticoltura sociale, in cui grandi e piccoli sono invitati a raccontarsi e ascoltarsi, sperimentando il rispecchiamento nella diversità come strumento di inclusione ed empowerment.

Sostengono il progetto il Gruppo Scout AGESCI Firenze 2, la Rete di Solidarietà Q4, la Biblioteca di Pace, Pugilistica Isolotto, Caritas, CNGEI, Gruppo sportivo unità spinale, Legambiente, Associazione Isolotto delle Mamme, Cepiss Coop. Sociale.

Il percorso culminerà il 18 ottobre in una festa di quartiere co-progettata, momento di celebrazione della comunità, dove la partecipazione e lo scambio diventeranno il cuore di un’esperienza condivisa e rigenerante per tutti.

Attività e laboratori di settembre e ottobre:

SETTEMBRE 

13 settembre

  • ore 8 – 13 · Via San Paolino, 1 R · Intervento pittorico su serranda
  • ore 8 – 13 · Via San Paolino, 19 R · Intervento pittorico (primo momento) su serranda
  • ore 18 – 20 · Street Levels Gallery, via Palazzuolo, 74 AR · Laboratorio con tecnica del collage

14 settembre

  • ore 8 – 13 · Via San Paolino, 2 R · Intervento pittorico su serranda
  • ore 8 – 13 · Via San Paolino, 19 R · Intervento pittorico (secondo momento) su serranda

16 settembre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Freestyle Battle al Giardino dei Giuncoli con il sostegno dell’educativa di strada della Cooperativa Cepiss

17 settembre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Playfight: laboratorio di lotta e gioco consapevole con Sara Zannoni

19 settembre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Giochi di strada per bambini e laboratori di videomaking con Società Toscana Orticultura e Laboratorio di videomaking e montaggio video con Gabriella Denisi e Claudio Catapano – progetto Mappa della Memoria Verde del Q4

     

OTTOBRE

14 ottobre

  • ore 17:30 – 19:30 · Fattoria dei Ragazzi, via dei Bassi 12, Firenze · Laboratorio di co-progettazione – incontro di rete con i soggetti del territorio per l’individuazione di bisogni e risorse a servizio del percorso di animazione sociale
  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Laboratorio di animazione sociale con attività di scambio culturale: tornei, autocostruzione, giochi

15 ottobre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Laboratorio di animazione sociale con attività di scambio culturale: tornei, autocostruzione, giochi

16 ottobre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Laboratorio di animazione sociale con attività di scambio culturale: tornei, autocostruzione, giochi

17 ottobre

  • ore 16 – 20 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Laboratorio di animazione sociale con attività di scambio culturale: tornei, autocostruzione, giochi

19 ottobre

  • ore 10 – 17 · Giardino dei Giuncoli, Firenze · Facciamo Festa: una giornata di laboratori e attività di socialità, attività di scambio per rafforzare i legami di vicinato e incontrarsi nello spazio pubblico

Per informazioni: eleniapenna@societatoscanaorticultura.it 

Nel Quartiere 5 il progetto “Facciamo festa” è realizzato in Piazza Dalmazia dall’Associazione Superterrestre.

L’Associazione, composta da designer, urban practitioner e architett*, propone un percorso culturale e formativo che unisce momenti teorici e attività pratiche. 

I partecipanti saranno guidati alla scoperta di metodi per osservare e intervenire negli spazi pubblici in modo leggero, graduale e coinvolgente. 

Superterrestre coinvolgerà residenti e cittadini in due tipi di laboratori, uno di autocostruzione e uno di arte murale. 

Il laboratorio di autocostruzione porterà i partecipanti ad apprendere le basi della lavorazione del legno e si concluderà con la realizzazione di arredi urbani temporanei per Piazza Dalmazia. Il laboratorio di arte murale coinvolgerà giovani e adulti nella riqualificazione dei muretti della piazza.

Il progetto si concluderà a ottobre con dei momenti di restituzione pubblica delle varie parti del progetto e con una Festa della Piazza, l'11 settembre, aperta a tutt* organizzata in collaborazione con i partecipanti e tutt* i soggetti sostenitori. 

Sostengono il progetto Arci Firenze, Arcigay, Associazione Tocca a noi, CCN Dalmazia, Banda del Buonumore, Il Girasole Coop. Sociale

Attività e laboratori di settembre:

  • 3 settembre 2025 – 19-20:30 – Piazza Dalmazia
    • Introduzione laboratorio di ricerca sociale
    • Trasporto struttura in Piazza
  • 4 settembre 2025 – 10-14 / 15-19 – Piazza Dalmazia
    • Ricerca Sociale: analisi stazionaria del contesto urbano e questionari a intercettazione
    • Pittura site-specific
  • 5 settembre 2025 – 10-14 / 15-19 – Piazza Dalmazia e SMS Rifredi
    • Ricerca Sociale: analisi stazionaria del contesto urbano e questionari a intercettazione
    • Elaborazione materiale raccolto
  • 10 settembre 2025 – 10-14 / 15-19 – Piazza Dalmazia
    • Montaggio arredo urbano in Via di Rifredi
  • 11 settembre 2025 – 16-23 – Piazza Dalmazia
    • PicNic e festa
    • Talk, marching band
    • Inaugurazione arredo in Via di Rifredi
    • Attivazione postazione Book Crossing

Durante l’evento verranno presentati i risultati dell’analisi spaziale realizzata dall’Associazione Superterrestre nel corso dei mesi di progetto, insieme ad alcune proposte e suggestioni per migliorare l’utilizzo della piazza.
Sarà possibile vivere in prima persona gli arredi urbani costruiti nel workshop di autocostruzione.
Associazioni ed enti che hanno sostenuto il progetto arricchiranno la giornata con attività ludiche, culturali e sociali aperte alla cittadinanza.
La festa si concluderà con il concerto della Hot Jazz FM marching band e con un momento conviviale: un grande picnic collettivo per sperimentare insieme gli arredi realizzati.

  • 16 settembre 2025 – 15:30-17:30 – Piazza Dalmazia
    • Valutazione intervento in Via di Rifredi
    • Rifornimento Book Crossing
  • 23 settembre 2025 – 18:30-20:30 – Piazza Dalmazia
    • Valutazione intervento in Via di Rifredi
    • Rifornimento Book Crossing
  • 30 settembre 2025 – 18:30-20:30 – Piazza Dalmazia
    • Valutazione intervento in Via di Rifredi
    • Rifornimento Book Crossing

Per informazioni: info.supeterrestre@gmail.com

Allegati

Document
Locandina (2.68 MB)
Ultimo aggiornamento:

10/09/2025, 10:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri