Salta al contenuto principale Skip to footer content

Calder a Palazzo Medici Riccardi

Dettagli

Descrizione breve
La mostra, aperta fino al 29 luglio, è dedicata in particolare al rapporto tra il grande scultore e la città di Spoleto
Data:

30 Aprile 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 21 secondi

Descrizione

Alexander Calder e Spoleto. Una passione reciproca raccontata da una mostra preziosa e inedita che si è aperta nelle sale espositive di Palazzo Medici Riccardi (dal 28 aprile al 29 luglio), con protagonista uno dei più grandi scultori del Novecento.  Al visitatore si presenta un racconto unico nel suo genere, un connubio tra un artista e lo spirito profondo della città del Festival dei Due Mondi, alla quale Alexander Calder (Lawnton, 22 luglio 1898-New York, 11 novembre 1976) donò il maggior numero di opere.
Il percorso espositivo presenta non solo opere scultoree, ma anche lettere, disegni privati, bozzetti in anteprima, gioielli, fotografie dell’artista al lavoro e altre sue invenzioni.
Al Teodelapio, la gigantesca scultura in acciaio verniciato di nero, che si trova nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Spoleto, è dedicata un’intera sala del percorso espositivo. In mostra, oltre a fotografie, disegni e manifesti, il bozzetto originale del 1962, in alluminio verniciato, di quello che con gli anni è divenuto uno dei simboli della città, restaurato nel 2015 e che di fatto rappresenta l’unica scultura monumentale di Calder in Italia.

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri