Salta al contenuto principale Skip to footer content

27 gennaio - Giorno della memoria

Dettagli

Descrizione breve
Il calendario delle iniziative in occasione del 27 gennaio che ricorda le vittime dell'Olocausto
Data:

26 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 minuti, 47 secondi

Descrizione

Se la memoria degli eventi passati resta un valore imprescindibile per ogni Nazione e società, questo valore diventa ancora più significante quando ci si avvicina al ricordo di eventi tragici che hanno coinvolto l'intero mondo: è il caso del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell'Olocausto.

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del "1º Fronte ucraino" del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino scoprirono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti. La scoperta e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo gli strumenti di tortura e annientamento utilizzati nel lager nazista. 

Il Giorno della Memoria viene celebrato il 27 gennaio di ogni anno come giornata internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.

La città di Firenze celebra la ricorrenza con il seguente calendario:

  • Venerdì 26 gennaio alle ore 10 al Giardino dei Giusti - via Trento Deposizione di una corona di alloro

Il termine 'Giusti tra le Nazioni' è stato utilizzato a partire dal secondo dopoguerra per indicare tutte quelle persone di origine non ebrea che, senza trarre nessun guadagno personale, hanno messo a rischio la propria vita per salvare almeno un ebreo dal genocidio nazista.

Nel pomeriggio di venerdì, con inizio alle 15, è in programma una visita guidata al Museo Bartali, in via Chiantigiana. Gino Bartali, ciclista entrato nella leggenda dello sport italiano, si è anche reso protagonista, durante la Seconda Guerra Mondiale, di alcune azioni coraggiose per salvare la vita di molti ebrei perseguitati a Firenze. Proprio per queste sue imprese extra sportive, ma altrettanto eroiche, nel 2013 gli è stato riconosciuto dallo Stato d'Israele il titolo di Giusto tra le Nazioni.

  • Sabato 27 gennaio, dalle ore 8, esposizione delle bandiere a mezz'asta sulla facciata di Palazzo Vecchio, in segno di omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e dei politici italiani nei campi di sterminio.

Il Memoriale delle Deportazioni apre le sue porte per una serie di visite straordinarie gratuite in programma venerdì 26 e domenica 28 (alle 10 e alle 11:30) e lunedì 29 gennaio alle 11:30. 

Le biblioteche comunali  e i Quartieri celebrano il Giorno della memoria con incontri, approfondimenti, presentazioni di libri e proposte di lettura a tema per grandi e piccoli a partire dal 24 gennaio.

Notizie correlate

Giorno della Memoria 2025 - Le iniziative dei Quartieri

Il 27 gennaio i Quartieri fiorentini ricordano il giorno della Memoria con eventi commemorativi per non dimenticare.
Leggi sul sito tematicoLeggi sul sito tematico Giorno della Memoria 2025 - Le iniziative dei Quartieri

Giorno della Memoria 2024 nelle Biblioteche

Le Biblioteche comunali di Firenze celebrano il Giorno della memoria con incontri, presentazioni di libri e proposte di lettura a partire dal 24 gennaio
Leggi sul sito tematicoLeggi sul sito tematico Giorno della Memoria 2024 nelle Biblioteche

Memoriale delle deportazioni

Dal 26 al 29 gennaio il Memoriale apre le porte al pubblico per una serie di visite guidate straordinarie nella Settimana della Memoria
Leggi sul sito tematicoLeggi sul sito tematico Memoriale delle deportazioni
Ultimo aggiornamento:

26/01/2024, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri