Superbonus 110% e progetti ‘Sport e salute’ per le società sportive, due appuntamenti online per far conoscere tutte le opportunità
Dettagli
8 Marzo 2021
3 minuti, 13 secondi
Descrizione
Due incontri in videoconferenza per far conoscere alle società sportive tutte le opportunità su Superbonus 110% e progetti ‘Sport e salute”. Gli appuntamenti, organizzati dall’assessore allo Sport Cosimo Guccione, sono in programma il 10 e 12 marzo alle 17 in videoconferenza, con la partecipazione di tecnici del Comune di Firenze che illustreranno le modalità per usufruire delle diverse opportunità. Si tratta del superbonus del 110% per interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico su spogliatoi degli impianti in concessione alle società e dei due avvisi ‘Sport e salute’ per sostenere la creazione di presìdi sportivi ed educativi nelle periferie e sostenere lo sport sociale.
"In momenti di difficoltà come quello che stanno attraversando adesso le società sportive - sottolinea l'assessore allo sport Cosimo Guccione - è opportuno che queste sappiano intercettare e cogliere le opportunità che vengono offerte attraverso bandi e avvisi pubblici. Per questa ragione ho voluto organizzare due incontri in videoconferenza per approfondire dettagli e modalità affinché le società possano beneficiarne. Saranno presenti tecnici del Comune di Firenze e di altri Enti che potranno rispondere a ogni quesito. Il primo incontro riguarda il cosiddetto superbonus 110% per interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico riservato a coloro che hanno impianti sportivi in concessione. Interventi che porteranno a bollette più 'leggere' e quindi risparmio considerevole per le società. Il secondo incontro riguarda due avvisi promossi da Sport e Salute che saranno attivi dal 15 marzo per incentivare e sostenere le società di base alla realizzazione di presidi sportivi ed educativi in aree periferiche e per progetti di inclusione rivolti a categorie vulnerabili".
Il superbonus per le società sportive era una delle richieste avanzata dall’Associazione dei Comuni al precedente Governo e che è stata poi inserita nel Decreto Rilancio. Si tratta di un’importante opportunità per realizzare interventi di efficientamento energetico, sostituzione delle caldaie e impianti di riscaldamento dei locali a tutto beneficio di chi frequenta le strutture. Impianti più moderni e funzionali, con riduzione importante dei consumi e quindi notevoli risparmi per la società sportive. Inoltre, dal prossimo 15 marzo sarà possibile partecipare a due avvisi pubblici di Sport e Salute con altrettanti progetti che rappresentano una ulteriore opportunità per le società sportive. Il primo, denominato "Sport di tutti - Quartieri" è un avviso pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presìdi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l'anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce di età. Il secondo – “Sport di tutti - Inclusione” – è un avviso pubblico per sostenere lo sport sociale e incentivare l'eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio.