Salta al contenuto principale Skip to footer content

Profughi afgani. Donata Bianchi (Presidente Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione): “Rafforzare i progetti di inclusione e integrazione”

Data:

8 Settembre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 52 secondi

presidente commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali

Descrizione

La Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione di Firenze (in assetto allargato grazie alla presenza di altri consiglieri e consigliere comunali e dei quartieri) ha fatto il punto sulla situazione in Afghanistan e sulle accoglienze dei rifugiati in Italia e a Firenze. “Ringrazio Alessia Giannoni del COSPE onlus e Debora Picchi del CISDA – sottolinea la presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – per avere accolto l’invito.
È stata un’occasione importante per ricostruire il clima delle ultime ore a Kabul - con il rammarico e la preoccupazione per coloro che non sono riusciti a essere imbarcati - e per capire come sostenere le forze democratiche resistenti rimaste in Afghanistan e, in particolare, quelle che supportano donne e bambine, ad esempio RAWA. I Talebani hanno confermato in questi giorni la loro violenza. Ci siamo interrogati anche sul ruolo dei paesi europei e delle organizzazioni non governative per favorire i corridoi umanitari ed i processi di accoglienza che siano – aggiunge la presidente Donata Bianchi – anche di inclusione, quindi rafforzando il progetto SAI (Sistema accoglienza integrazione) rispetto ai CAS (Centri accoglienza straordinaria), dove è difficile costruire progetti strutturati di integrazione.
Abbiamo assunto un impegno a proseguire il confronto, a sostenere la comunità afgana e a non fare cadere un velo di silenzio.
Il Comune di Firenze da tanti anni – conclude la presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – presta attenzione a quel paese; furono sostenuti progetti per donne e bambini e dato riconoscimento ad attiviste per i diritti umani. È quindi importante ripartire da questa storia di collaborazioni per dare sostegno alle organizzazioni democratiche”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

08/09/2021, 15:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri