Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palagi e Bundu (SPC): "Milite Ignoto: riconosciamo l'impegno del Comune di Firenze"

Dettagli

Descrizione breve
"Non abbiamo partecipato a una votazione che il Presidente del Consiglio ha saputo porre fuori da qualsiasi strumentalizzazione e retorica anticostituzionale"
Data:

13 Ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 53 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune

"Da parte di ANCI è arrivata una richiesta particolare: conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Vogliamo riprendere le parole di un professore di storia dell'Università di Firenze, lette in rete in questi giorni: mai nessuno che pensi alla moglie del Milite Ignoto.

Riconosciamo al Presidente del Consiglio e a chi ha proposto la delibera votata lunedì di aver saputo evitare la retorica anti costituzionale dei sacrifici in guerra per la Patria, allargando le considerazioni alle barbarie della violenza bellica e all'importanza di lottare per la libertà, come fecero le partigiane e i partigiani della Resistenza. Ringraziamo anche chi ha votato il nostro emendamento, con cui chiedevamo di riconoscere il sacrificio di chi è caduto per fuoco amico o con fucilazioni portate avanti senza processo, in particolare durante la prima guerra mondiale.

Dato lo sforzo di Palazzo Vecchio abbiamo ritenuto necessario partecipare alla discussione e al confronto, entrando nel merito dei vari passaggi e apprezzando la raccomandazione espressa dalla Commissione 7 di impegnare le istituzioni a parlare delle conseguenze devastanti delle guerre contemporanee nel mondo, di cui si parla troppo poco.

Per questo abbiamo scelto di non partecipare alla votazione della delibera. È per noi impossibile dimenticare il valore generale del Milite Ignoto, per come è stato pensato e proposto nella storia del Paese. Vediamo che l'anniversario che lo riguarda è prevalentemente legato a un recupero della retorica bellica: a Firenze no, ma nel resto del Paese sì. Speriamo che l'esempio toscano possa essere utile anche ad altri territori". (fdr)

Ultimo aggiornamento:

13/10/2021, 16:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri