Salta al contenuto principale Skip to footer content

Maria Federica Giuliani (Vice presidente Consiglio comunale): “Da Firenze un no deciso all’IVA per il volontariato”

Data:

13 Dicembre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 14 secondi

Descrizione

“Mentre è in atto un’azione per riconoscere il volontariato come Patrimonio Immateriale dell’Umanità e si sono da poco concluse le celebrazioni il 5 dicembre scorso della Giornata Mondiale del Volontariato, il terzo settore – sottolinea la vice presidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani – è sotto attacco da parte di chi invece dovrebbe solo sostenerlo.

L’art. 5 del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio ai commi 5 bis e 5 quarter, prevede che il terzo settore, dal 1° gennaio 2022, passi dall’attuale regime fiscale (che è esente dall'’Iva) ad un regime di esenzione solo per le associazioni che fatturano meno di 65mila euro annui.

In Toscana proviamo ad immaginare di avere una undicesima provincia, tutta composta dai volontari toscani, ben 470.000, tante sono le persone che si dedicano agli altri, per oltre 26.500 associazione no profit. Una presenza fra le più alte in Italia.

Perché si possa continuare ad aiutare, bisogna rettificare ed eliminare la previsione dell’IVA per le associazioni di volontariato: lo chiede e lo dobbiamo – conclude la vice presidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani – all’Italia della gratuità”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

13/12/2021, 16:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri