Salta al contenuto principale Skip to footer content

Interventi in via de' Vespucci, le precisazioni degli uffici comunali

Data:

12 Febbraio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 4 secondi

Descrizione

In merito ai recenti interventi di rifacimento di via de’ Vespucci oggetto di alcune polemiche ecco le precisazioni degli uffici comunali.

Prima di tutto che l’attraversamento pedonale dopo l'intersezione con via Carletti è stato spostato per motivi di sicurezza dovuti sia alla poca visibilità per chi attraversava dal lato delle abitazioni sia perché l’attraversamento sbarcava sul marciapiede privo di smussi e di larghezza di 80 centimetri che si restringeva ulteriormente di altri 20 centimetri a causa dei parapedonali istallati a filo del cordonato, riducendo lo spazio utile a circa 60 centimetri non sufficiente al passaggio di disabili e passeggini.

Quindi nel realizzare l’asfaltatura è stato deciso di spostare l’attraversamento pedonale verso il numero civico.53 di via de’ Vespucci di circa 40 metri da via Carletti. È stata aumentata la visibilità in entrambe le direzioni di marcia e inoltre, grazie a piccole lavorazioni edili (ovvero la demolizione di un porzione di cordonato) è stata data la possibilità a chi attraversa dal lato delle abitazioni di usufruire a pieno del marciapiede: sono stati infatti realizzati lo smusso a filo della carreggiata e un ampio slargo che, con una leggera pendenza, rende più sicuro il collegamento al percorso i pedo-ciclabile, il tutto segnalato con la relativa segnaletica verticale.

Per il tratto successivo, da via della Stazione delle Cascine a via San Biagio a Petriolo, sono stati tracciati a terra 120 stalli per auto in linea e 31 posti moto riorganizzando la sosta non regolamentata che già esisteva. In questo tratto sul lato dell’area a verde non è presente il marciapiede e pertanto sono stati realizzati due nuovi  attraversamenti pedonali in corrispondenza di accessi pedonali all’area, segnalati con sia con cartelli che con rallentatori ottici. I restanti accessi pedonali sono stati chiusi con l’installazione di parapedonali a filo del percorso pedo-ciclabile, in modo da canalizzare i pedoni in delimitati e sicuri percorsi per l’attraversamento in sicurezza. (mf)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri