Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia, il sindaco Nardella: “Nessun territorio può ritenersi immune dalle infiltrazioni, lottare insieme partendo dall’educazione”

Data:

20 Marzo 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 32 secondi

Descrizione

“Nessun territorio, neppure la Toscana così ricca di cultura, può ritenersi immune da fenomeni di infiltrazione mafiosa: istituzioni e società civile lottino insieme partendo dall’educazione dei giovani per sconfiggere queste attività che sanno nascondersi e mimetizzarsi”. Così il sindaco Dario Nardella nel videomessaggio inviato all’associazione Libera in occasione della 26esima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia in corso a Firenze. Il titolo 2021 “A ricordare e riveder le stelle” è pensato anche prendendo spunto dalle celebrazioni dantesche e con lo sguardo dunque rivolto alla cultura. “Il messaggio di Dante di ‘riveder le stelle’ – ha proseguito Nardella – è il messaggio di speranza che deve partire dalle istituzioni con l’obiettivo di dare a tutti gli individui gli strumenti per uscire dall’Inferno. Per questo, la nostra collaborazione alla lotta portata avanti da Libera è massima in tutti i settori, e in particolare in quello dell’educazione e della formazione dei nostri giovani, fondamentale per alimentare cultura della legalità e senso civico. Nessuna realtà – ha proseguito il sindaco - può ritenersi esente da attività economiche che lucrano sulle debolezze e povertà dei cittadini, neanche la Toscana: come istituzione è forte l’impegno che abbiamo messo in campo contro i fenomeni di infiltrazione. L’obiettivo è quindi quello di una collaborazione sempre più intensa tra istituzioni, società civile, associazionismo e volontariato, che possono e devono lavorare insieme per i nostri giovani”. (sc)

Ultimo aggiornamento:

20/03/2021, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri