Salta al contenuto principale Skip to footer content

Concedere l’esenzione del pagamento di occupazione di suolo pubblico alle associazioni di volontariato e Onlus

Dettagli

Descrizione breve
Approvata mozione, primo firmatario Renzo Pampaloni (PD), in Commissione Affari generali, organizzazione, bilancio e tributi
Data:

26 Ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 46 secondi

gruppo pd
presidente commissione affari generali e bilancio

Descrizione

La Commissione Affari generali, organizzazione, bilancio e tributi, presieduta da Massimo Fratini ha approvato la mozione dei consiglieri PD Pampaloni, Conti, Fratini, Bianchi, Bonanni e Giuliani e sottoscritta da Masi (M5S) che chiede di concedere l’esenzione del pagamento di occupazione di suolo pubblico alle associazioni di volontariato e Onlus.

“È un atto – spiegano Pampaloni, primo firmatario e Fratini, presidente di Commissione – che punta a riconoscere la gratuità del canone per tutte quelle associazioni di volontariato Onlus impegnate in città per il perseguimento di esclusive finalità sociali. Si tratta di un segnale concreto di attenzione a quei soggetti che sono stati anche fortemente penalizzati sul piano economico a causa del lungo periodo di chiusura e limitazione delle attività legate alla socialità. È interesse di tutta la città e del Comune di Firenze – concludono Pampaloni e Fratini – accompagnare il ritorno alla normalità anche con il sostegno alla ripresa dell’iniziativa di tutti i soggetti associativi della nostra città”.

La mozione invita il sindaco a predisporre una modifica al vigente Regolamento Comunale del Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico prevedendo che l’esenzione al pagamento del Canone Patrimoniale di Occupazione di Suolo Pubblico già prevista all’Art. 4 c.4 lett. ff per “Manifestazioni o iniziative a carattere politico purché l’area occupata non ecceda i 10 mq” possa essere estesa per tutte le occupazioni di suolo pubblico, aventi i limiti sopra citati, da parte di associazioni di volontariato e Onlus  per attività di natura istituzionale nel perseguimento di esclusive finalità di solidarietà”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

26/10/2021, 16:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri