Salta al contenuto principale Skip to footer content

Anniversario Strage via Fani, Montelatici (Lega): "Moro pagò il tentativo di creare un'Italia più giusta"

Data:

16 Marzo 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 22 secondi

Descrizione

"Sono passati 43 anni da quella triste mattina del 16 marzo del 1978. All’epoca avevo quasi 12 anni e frequentavo le scuole medie alla Ottone Rosai in via Circondaria, quando durante le lezioni la professoressa ci comunicò il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione dei cinque uomini della scorta (tre della Polizia di Stato e due dei Carabinieri). Nella paura e nello sgomento totale, le lezioni furono sospese e facemmo ritorno a casa.

Da quel momento il nostro stato democratico, rinato dalle macerie della Guerra, rimase attonito, impietrito. E imparammo, nostro malgrado, che dovevamo combattere contro un male oscuro, che aveva un nome e un colore: terrorismo rosso.

Cosa avevamo fatto di male per meritarci questo? Cosa aveva fatto di male Aldo Moro per essere rapito e poi ucciso? Aldo, da grande statista, da persona onesta e da fervente cattolico, stava cercando di creare uno Stato più giusto, più equo e per questo cercava il dialogo anche con forze distanti dalla Democrazia Cristiana. Questo non piacque né all’estrema sinistra né ad alcuni suoi compagni di partito e da qui la sua condanna a morte!

Non ti ho mai dimenticato, caro Aldo, e spesso prego per te".

Questo l'intervento del consigliere della Lega Antonio Montelatici

(fdr)

Ultimo aggiornamento:

16/03/2021, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri