Salta al contenuto principale Skip to footer content

1° Maggio. Luca Milani (Presidente Consiglio comunale): “Superata la pandemia occorrerà ripensare profondamente il mondo del lavoro”

Dettagli

Descrizione breve
“A fianco degli aiuti alle imprese deve avanzare anche il senso di responsabilità sociale di queste ultime”
Data:

30 Aprile 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 53 secondi

Descrizione

“Anche quest’anno il 1° Maggio avrà un significato particolare. Viviamo, da un anno e mezzo, una situazione sociale difficile. La pandemia – ricorda il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – ha distrutto l’economia, tante sono le persone che, purtroppo, hanno perso il loro posto di lavoro e si rischia anche di disgregare la coesione sociale.

Abbiamo compreso che tutto il lavoro è di valore, anche quello che spesso non consideriamo significativo. Quello portato avanti dagli amministratori locali, chiamati spesso a scelte difficili, dal personale della scuola, dalle forze dell’ordine, dai lavoratori del commercio alimentare, da chi lavora nei trasporti e nella logistica, da coloro che compiono attività di cura: i dottori, gli infermieri, tutto il personale sanitario ed adesso da coloro che stanno lavorando per vaccinare i più anziani, i più fragili e, speriamo presto, tutta la popolazione.

Nel giorno della Festa dei lavoratori torniamo a ringraziare gli uomini e le donne che nel corso di questi lunghi mesi, contrassegnati dalla pandemia, hanno lavorato per mantenere attivi i servizi essenziali. Sono stati tanti i “lavori” che hanno risposto a bisogni primari ed essenziali della collettività, dando senso sociale e fondamento alla democrazia, facendoci comprendere il valore di aver voluto fondare la Repubblica sul lavoro.

Il lavoro quale elemento di emancipazione dell’uomo e senso di appartenenza ad una comunità: tutti siamo utili perché ciascuno, con il proprio lavoro, concorre al benessere collettivo.

Presto, quando usciremo da questa emergenza e ci sarà molto da ricostruire e ripensare, il lavoro sarà al centro di tutte le politiche, in modo particolare verso le generazioni più giovani e le donne.

Occorre ripensare profondamente il mondo del lavoro, a partire dalla sicurezza – aggiunge il presidente Luca Milani – e, terminata l’emergenza, le imprese, specialmente le piccole e medie, dovranno essere aiutate dallo Stato nel sostegno all’occupazione. La scelta sarà obbligata: sostenere le imprese ed investire il più possibile in politiche attive del lavoro davvero efficienti, per ricollocare il maggior numero di persone. Ma a fianco degli aiuti alle imprese deve avanzare anche il senso di responsabilità sociale di queste ultime, non sono più accettabili lavori sottopagati, parzialmente o completamente fuori dalle regole dell’ordinamento del lavoro e imprese che, finiti gli aiuti statali, abbandonano l’attività e lasciano i lavoratori sulla strada. Occorre creare nuove prospettive – conclude il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – e realizzare un mondo del lavoro nuovo dove al centro deve esserci la persona e non il profitto.

Buon Primo Maggio a tutte e a tutti”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

30/04/2021, 14:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri