Salta al contenuto principale Skip to footer content

Una commissione consiliare ispirata alla 'lezione' di Liliana Segre

Dettagli

Descrizione breve
La Commissione speciale 'per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza' inizierà i lavori a gennaio.
Data:

22 Dicembre 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 13 secondi

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Firenze ha una nuova Commissione consiliare speciale “per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”. La nascita di questa commissione trae ispirazione dalla Commissione monocamerale di controllo per combattere razzismo, antisemitismo e ogni forma di istigazione all’odio istituita al Senato e nata su proposta della senatrice a vita Liliana Segre. Una scelta che trova coerenza in quello che Firenze ha sempre espresso in termini di valori solidali e di contrasto all'intolleranza, all'odio, al razzismo e all'antisemitismo.

Lo scopo della Commissione riguarda la raccolta e l'approfondimento di dati, l'audizioni di esperti e di rappresentanti delle istituzioni, di rappresentanti delle comunità religiose presenti in città, di organismi e associazioni per elaborare, entro il dicembre 2021, una relazione da presentare in Consiglio comunale che proponga iniziative per affrontare e contrastare i fenomeni cui fa riferimento. La commissione si insedierà a gennaio in un luogo altamente simbolico: il Memoriale di Auschwitz.

Ultimo aggiornamento:

22/12/2020, 12:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri