Salta al contenuto principale Skip to footer content

Settimana Europea della Mobilità: Firenze ospita Future4Cities “Si muove la città”

Dettagli

Descrizione breve
Dal 16 al 22 settembre un festival diffuso e gratuito, organizzato da Will Media – Future4Cities con il Comune di Firenze, con dibattiti, podcast live, workshop e iniziative in città per affrontare le sfide della mobilità urbana e immaginare soluzioni concrete
Data:

10 Settembre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti, 12 secondi

Descrizione

La Settimana Europea della Mobilità è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile
Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

Il tema di quest’anno, "Mobilità per tutti", sottolinea l'importanza di garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi.

Firenze diventa laboratorio di idee e pratiche per la mobilità sostenibile con “Si muove la città”, il festival diffuso di Future4Cities – Will Media dal 16 al 22 settembre in collaborazione con il Comune di Firenze che si immerge nelle sfide concrete della città.
Una settimana di incontri, podcast, workshop ed esperienze aperte a cittadinanza, imprese e istituzioni per affrontare le sfide del muoversi in città, scoprire i cantieri della nuova tramvia e immaginare insieme soluzioni concrete per il futuro urbano.

Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.

Gli ordini degli Architetti e degli Ingegneri riconosceranno crediti formativi per la partecipazione agli eventi. 

Tra gli eventi principali:

  • Podcast live con Stefano Mancuso su natura e mobilità sostenibile (mercoledì 17, ore 18, Palazzo Vecchio).
  • Incontro con Salvador Rueda, urbanista delle superillas di Barcellona (giovedì 18, ore 18).
  • Format Common di Will Media: dibattito su auto elettriche, parcheggi e sharing (venerdì 19, ore 19:30).
  • OpenTram: visita i cantieri della nuova linea - sabato 20 settembre, primo turno ore 9:30-11, secondo turno 11-12:30. Per la prima volta si aprono le porte dei cantieri con un tour guidato alla scoperta della nuova linea della tramvia: dal nuovo ponte sull’Arno al deposito dei mezzi, passando per i viali di circonvallazione. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso: in ciascuna fermata sarà possibile entrare nei cantieri, accompagnati dai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste. I dispositivi di sicurezza – pettorina catarifrangente e casco – saranno forniti da CMB sul posto. Si consigliano scarpe robuste.
  • Workshop e laboratori su logistica sostenibile, città 30, pedibus, urbanistica tattica e di genere, turismo, mobility manager.
  • Laboratori per studenti (ITIS Meucci-Galilei, Architettura e Ingegneria UniFi) e presentazione dati originali YouGov sulle abitudini di mobilità.

Iniziative diffuse in città:

  • Primo Bicibus di Legambiente e FIAB (mercoledì 17).
  • Giretto d’Italia con colazione offerta a chi va al lavoro in bici e il Contamacchine in 4 postazioni della città, con Legambiente e FIAB, la mattina di giovedì 18 settembre;
  • Firenze Tattica: esperimenti di urbanistica tattica (sabato 20).
  • Passeggiata “Voglio muovermi libero” contro le barriere architettoniche (sabato 20 pomeriggio).
  • Visita alla Smart City Control Room (lunedì 22).
  • Convegno “Oltre l’auto” su prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica (lunedì 22).
  • Presentazione libro Atlas of the New World (con Autolinee Toscane).
InformazioniCalendario completo degli eventi

Tutti gli eventi, aperti e gratuiti su prenotazione

Image
stringa loghi del progetto
Ultimo aggiornamento:

10/09/2025, 14:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri