Settimana europea della mobilità 2024
Dettagli
16 Settembre 2024
3 minuti, 2 secondi
Descrizione
La settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre, è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile.
Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Firenzeaderisce all’iniziativa, sulla base degli impegni assunti nella missione UE dalle città impegnate verso la neutralità climatica al 2030 e del percorso di partecipazione di Firenze per il Clima, con un sistema integrato di trasporto pubblico locale e sostenibile, piste ciclabili e sharing sempre più potenziato e coinvolgendo i cittadini nelle trasformazioni, per un cambiamento consapevole e partecipato.
Ecco il programma di eventi e iniziative per condividere le azioni in corso e in programmazione, con un accento particolare sulla mobilità dolce e sostenibile:
Mostra digitale “L’Europa a Firenze: progetti di mobilità”, video delle azioni in corso cofinanziate anche dai fondi europei.
Schermi del Sistema Digital Signage nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, in orario 8-19.
Conferenza “Pianificazione e progettazione strade più sicure”, incontro per illustrare le metodologie/normative utilizzate nella pianificazione dei trasporti e nella progettazione delle strade.
Dalle ore 10 alle 12, presso l’Infopoint Santa Maria Novella - Sala Riunioni (I piano).
- Conferenza “Mobilità ciclistica a Firenze”, incontro focalizzato sulle azioni implementate, o in fase di realizzazione, dal Comune di Firenze per incentivare la mobilità sostenibile nell’area fiorentina, dalle ore 10 alle 12 presso l’Infopoint Santa Maria Novella - Sala Riunioni (I piano);
- Passeggiata “patrimoniale” intorno a Porta San Gallo: “Nuove tracce di antiche relazioni”, percorso di riappropriazione del tessuto cittadino da parte della comunità e trasmissione dei suoi valori che si snoda dalla Chiesa Avventista, in via Guelfa, attraversa via San Gallo e termina in piazza Libertà, con focus sulla porta e sull'arco di trionfo.
Appuntamento alle ore 15 davanti alla Chiesa Avventista in via Guelfa. Termine previsto alle ore 17 circa.
BikeToWork! e Giretto d’Italia, banchini informativi sulla mobilità ciclistica per l'iniziativa “BikeToWork: al lavoro in bici!” in piazza Beccaria e piazza Puccini (angolo viale Redi).
Dalle ore 7:30 alle 9 chi passerà in bicicletta per recarsi a lavoro avrà un gadget FIAB e una colazione offerta dalle sezioni soci di Unicoop Firenze.
Nei check point dei banchini verranno monitorati bici e mezzi di micromobilità, privata e in sharing, per promuovere la pratica del Bike to Work - Bike to School, per l’iniziativa “Giretto d’Italia”, in collaborazione con Euromobility.
Educazione stradale per i giovani e le famiglie:
in occasione della "Festa dello Sport al Q1", in Piazza Tasso, dalle ore 16 alle 19, sarà presente un gazebo della Polizia Municipale/Vigilandia dedicato alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani e alle famiglie, con attività e giochi interattivi e momenti di incontro e dialogo.