Salta al contenuto principale Skip to footer content

Pedala, Firenze ti premia

Dettagli

Descrizione breve
Il Comune incentiva chi usa la bici, fino a 20 centesimi per chilometro percorso e 30€/mese. L'iniziativa è prorogata al 2 novembre 2025 esclusivamente per chi è già iscritto
Data:

9 Giugno 2025

Tempo di lettura:

3 minuti, 52 secondi

Descrizione

Firenze vara i primi incentivi dedicati all’uso della bicicletta con Pedala, Firenze ti premia. 
Il progetto vuole promuovere il mezzo a due ruote per gli spostamenti cittadini in cambio di un contributo mensile e bonus per i cittadini più virtuosi, attraverso il kit Pin Bike e con un’app dedicata.

L'iniziativa, in vigore dal 3 giugno 2024, è prorogata fino al 2 novembre 2025. 

La finalità del progetto è promuovere l’uso della bicicletta per tutti gli spostamenti sistematici, non solo quelli casa-lavoro ma anche quelli casa-scuola/università, ed è per questo che per questi percorsi l’incentivo sarà maggiore, fino a 0.2€/km. 

Si possono impostare fino a due percorsi casa/ scuola e casa/lavoro per venire incontro alle esigenze di chi ha più sedi di studio o lavoro.

È inoltre promosso l’uso della bici sugli altri spostamenti con destinazione generica (purché svolti dai cittadini di Firenze all’interno del proprio Comune dal lunedì al venerdì), riducendo così l’utilizzo dei mezzi a motore. Sarà possibile utilizzare sia biciclette ordinarie sia quelle a pedalata assistita.

Proprio per queste ultime, e-Bike e Cargo-Bike, viene incentivato dal Comune l’acquisto.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i cittadini, lavoratori o studenti, con più di 18 anni di età:

  • residenti o domiciliati a Firenze che studiano o lavorano a Firenze;
  • residenti o domiciliati a Firenze che lavorano o studiano nei Comuni dell’agglomerato ovvero Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa;
  • residenti o domiciliati nei Comuni dell’agglomerato che studiano o lavorano a Firenze.

Come partecipare

Il progetto si basa su un kit, realizzato da Pin Bike, che è un sistema brevettato e antifrode per la certificazione, il monitoraggio e la gamification delle tratte urbane, e su un’app. Il kit è composto da un dispositivo hardware bluetooth che certificherà l'effettivo utilizzo della bicicletta, oltre a un supporto smartphone da manubrio e da luci di segnalazione.

La partecipazione è chiusa per raggiungimento del numero di iscritti ammessi.

Gli incentivi

I rimborsi saranno di due tipi diversi per chi abbandona un mezzo inquinante a favore della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola/Università e per chi abitualmente già la utilizza.
In particolare, chi abitualmente utilizza mezzi a motore e passerà alla bici per gli spostamenti sul percorso casa-lavoro e casa-scuola/Università avrà 20 centesimi di euro a chilometro ai quali si potranno aggiungere 5 centesimi di euro per ogni chilometro su percorsi generici, purché interni al Comune di Firenze. L’importo massimo maturabile sarà pari a 2 euro al giorno e 30 euro al mese.
Chi invece già utilizzava la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola/Università avrà invece diritto a 15 centesimi di euro a chilometro e 5 centesimi di euro per chilometro sui percorsi generici. L’importo massimo maturabile sarà pari a 1,20 euro al giorno e 30 euro al mese.  

Oltre a questo, ogni mese saranno disponibili premi fino a 100 euro per i 200 utenti che avranno accumulato più punti in App con azioni virtuose (km pedalati, partecipazione ad eventi e questionari ecc). Ogni partecipante, nell’arco del progetto, potrà ricevere premi aggiuntivi mensili fino a un massimo di 200 euro.

L’iniziativa, finanziata con un milione e 200 mila euro, è uno dei progetti pilota elaborati con i cittadini nell’ambito del progetto ‘Firenze per il clima’, all’interno dell’Accordo di programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria stipulato tra Regione e Ministero e approvato dal Comune di Firenze.

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri