Salta al contenuto principale Skip to footer content

Meyer, inaugurato il nuovo Laboratorio di Ricerca di oncologia e ematologia pediatrica

Dettagli

Descrizione breve
Attrezzature all'avanguardia e uno staff di giovani ricercatori al lavoro su nuove terapie per i tumori pediatrici più difficili da curare
Data:

16 Febbraio 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 38 secondi

Descrizione

È stato inaugurato giovedì 15 febbraio, in occasione della  Giornata contro il cancro infantile, un nuovo Laboratorio di Ricerca di oncologia e ematologia pediatrica all’ospedale Meyer di Firenze.

Il laboratorio ospita attrezzature all’avanguardia e uno staff di 12 professionisti, biologi cellulari e molecolari  al lavoro su nuove prospettive terapeutiche per i tumori più difficili dei bambini, come leucemie e linfomi refrattari alle terapie convenzionali, sarcoma di Ewing, tumore di Wilms, neuroblastoma ad alto rischio e tumori cerebrali. 

Saranno 12 i professionisti, biologi cellulari e molecolari, coinvolti nei progetti.

 A fare la differenza, nei locali del Cubo 3 che ospitano il nuovo laboratorio del Meyer, sono infatti anche le attrezzature. Strumenti di ultima generazione che permetteranno di valutare più parametri molecolari e cellulari nei campioni biologici dei piccoli pazienti: ad esempio il citofluorimetro, appositamente dedicato alla ricerca scientifica di base, e una piattaforma di strumenti che processano i tessuti fino ad arrivare a differenti sottopopolazioni cellulari. 

 Inoltre il laboratorio sarà dotato di una vasta gamma di strumenti per l’imaging: microscopi di ultima generazione che permettono la visualizzazione in “time lapse”, scandendo nel tempo i movimenti e le interazioni delle cellule. I ricercatori simuleranno le condizioni microambientali in cui il tumore viene a trovarsi in vivo, così da capire meglio come combattere l'esponenziale crescita neoplastica.

 

L’ investimento complessivo per la nuova struttura è di circa 800mila euro.

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri