Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giornata dell’Unità nazionale

Dettagli

Descrizione breve
Un incontro aperto al pubblico venerdì 17 marzo alle 16,30 in Sala Firenze Capitale di Palazzo Vecchio
Data:

10 Marzo 2023

Tempo di lettura:

1 minuto, 8 secondi

Descrizione

Il 17 marzo (Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera), il 4 novembre, il 25 aprile e il 2 giugno sono le date fondamentali della nostra storia. Le prime due segnano la conclusione del processo risorgimentale con l’affermazione dell’Unità e dell’Indipendenza dell’Italia, le altre due la riconquista della libertà del nostro Paese e la sua trasformazione in repubblica democratica.

Il Risorgimento italiano è stato un lungo processo storico arrivato in un certo senso fino a metà Novecento; e le date importanti come il 17 marzo rappresentano l’occasione per conoscere e comprendere meglio il passato da cui veniamo. Celebrare tali ricorrenze permette di perpetuare i valori e gli ideali del Risorgimento e della Resistenza.

In occasione della ricorrenza della Giornata dell'Unità d'Italia alle 16,30 in Sala Firenze Capitale di Palazzo Vecchio si terrà l'incontro pubblico 'Le celebrazioni del 17 marzo nel corso della storia d'Italia dal 1911 al 2011'.

 

 

Image
2023_ invito_le celebrazioni del 17 marzo (1)-1_0.jpg
Ultimo aggiornamento:

10/03/2023, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri