Facciamo Festa
Dettagli
7 Luglio 2025
10 minuti, 32 secondi
Descrizione
“Facciamo festa” è il progetto del Comune di Firenze, Assessorato allo Sport e alle Politiche giovanili e Assessorato alla Sicurezza urbana e Polizia municipale, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dell’Avviso per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale a valere sul PR FSE+ 2021-2027.
Obiettivo generale del progetto è promuovere la cura delle comunità e delle relazioni organizzando laboratori creativi e iniziative di animazione socioculturale diffuse nei vari quartieri, al fine di generare nuove occasioni di incontro e conoscenza reciproca tra i cittadini, rivitalizzando le comunità meno coese e rafforzando i legami comunitari.
Le strade e le piazze in cui si svolgeranno le attività di “Facciamo festa” sono:
- via Palazzuolo - Piazza San Paolino nel Quartiere 1,
- piazzetta Bongo nel Quartiere 2,
- piazza Elia Dalla Costa nel Quartiere 3,
- giardino dei Giuncoli nel Quartiere 4,
- Piazza Dalmazia nel Quartiere 5
A conclusione del progetto in ogni Quartiere è prevista l’organizzazione di una cena in piazza ispirata alla "Festa dei Vicini" nata a Parigi nel 1999 e promossa a livello europeo dall'associazione European Neighbours’ Day.
Tutte le attività del progetto sono a ingresso libero e gratuito.
“Facciamo festa” è un progetto del Comune di Firenze con il concorso finanziario dell'Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, finanziato con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 7920/2025 - PR FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione sociale - Attività 3.k.1.
Nel Quartiere 1 il progetto “Facciamo Festa” è realizzato dall’Associazione A Testa Alta e vedrà Via Palazzuolo e Piazza San Paolino interessate da un’articolata serie di attività, tra cui laboratori artistici, azioni ludico-educative e momenti di aggregazione musicale.
A rafforzare l’impatto del progetto sul tessuto urbano, saranno realizzati sette interventi pittorici sulle serrande delle botteghe del rione. L’intera iniziativa si inserisce in un processo di valorizzazione dello spazio pubblico attraverso pratiche culturali accessibili, inclusive e orientate alla comunità e al territorio.
Sostengono il progetto Gli Anelli Mancanti, il Comitato Palomar e Cat Coop. Sociale.
Il 20 settembre sarà organizzata una giornata di festa a rappresentare il momento centrale del percorso di attivazione culturale e partecipazione territoriale di “Facciamo festa”.
La festa terminerà con una cena sociale aperta alla cittadinanza, pensata come momento di coesione e restituzione collettiva delle attività e dei laboratori.
Attività e laboratori di giugno e luglio:
- 26/07/2025 dalle 18 alle 20 - Street Levels Gallery, via Palazzuolo 74 AR "Laboratorio artistico dedicato ai bambini sul riciclo creativo"
Per informazioni: associazioneatestaaltaets@gmail.com
Nel Quartiere 2, in piazzetta Bongo, il progetto “Facciamo festa” è realizzato dall'Associazione Culturale Firenze Suona.
Il progetto si pone l'obiettivo di utilizzare piazzetta Bongo come spazio di socializzazione per i residenti dell’area di via Rocca Tedalda attraverso attività, laboratori e spettacoli che diventino occasioni per tutti di vivere il territorio.
La varietà delle iniziative in programma e delle occasioni di incontro attraverso la musica e le arti visive, i laboratori per l’abbellimento della piazza stessa, la pet-therapy per condividere l’amore per gli amici a quattro zampe, i Giochi da Tavolo cooperativi per divertirsi all’insegna della regola più bella del mondo: “si vince e si perde tutti insieme!”, renderanno piazzetta Bongo una piazza aperta a tutti, per vivere il quartiere con sentimento e cura.
Sostengono il progetto il Centro di Creazione e Cultura, l’Associazione Teatro Solare e Arca Coop. Sociale.
La festa finale, il 24 ottobre, coinvolgerà tutto il quartiere, ed in particolare i più giovani, con attività per ragazzi, momenti di convivialità e il concerto di Filtro, rapper che viene dal quartiere.
Attività e laboratori di giugno e luglio:
- 2 e 3 luglio dalle 18:00 alle 22:00 "Laboratorio d'arte. Abbellire Piazzetta Bongo
- ogni giovedì dal 3 al 24 luglio dalle 21:00 alle 22:30 "4 Serate Pro-Gioco: giochi da tavolo in Piazza per Tutti!"
- 4 luglio dalle 20 alle 24 "Canzoni Fiorentine con Il Menestrello e i suoi musicisti"
- 11 luglio dalle 18 alle 22 "Laboratorio d'arte per ragazzi e ragazze: abbellire Piazzetta Bongo"
- 18 agosto dalle 20 alle 24 "LA RETE - spettacolo con letture e musica tratte dal romanzo di Elisa Giobbi ambientato alle Case Minime di Rovezzano"
Per informazioni: firenzesuona@gmail.com
Nel Quartiere 3, in piazza Elia Dalla Costa, il progetto “Facciamo festa” è realizzato da Uisp Comitato Territoriale di Firenze.
Attraverso animazioni per bambini, spettacoli, incontri, piccoli eventi sportivi, l’obiettivo è rendere viva la piazza con lo scopo di stabilire nuovi contatti e consolidare quelli esistenti, rafforzando i rapporti di vicinato, che naturalmente prevedono relazioni tra persone con interessi, situazioni sociali ed età diverse.
Piazza Elia dalla Costa sarà trasformata in un luogo di gioco e divertimento per grandi e piccini con giochi in legno, laboratori di falegnameria e le associazioni di volontariato del Quartiere che porteranno la loro energia.
Sostengono il progetto Acat, l’Associazione Il Raggio, l’Associazione MeMo, l’Associazione Consenso e Coop21 Coop. sociale.
La festa finale il 13 settembre sarà un'occasione ulteriore di incontro in cui sarà protagonista la musica con un palco dedicato alle giovani band under 25 del Quartiere.
Attività e laboratori di giugno e luglio:
- 25/06/2025 dalle 17:45 alle 19 "Racconti sotto la tenda: fiabe per bambini in una tenda colorata in collaborazione con Centrale dell’Arte"
- 02/07/2025 dalle 17:30 alle 19 "Un libro, una piazza: letture animate per bambini e famiglie in collaborazione con la Cooperativa l’Abbaino"
- 03/07/2025 dalle 18 alle 20:30 "Cambio in azione: laboratorio relazionale per capire come prendersi cura di sé, del proprio stile di vita, delle relazioni. In collaborazione con Acat"
- 09/07/2025 dalle 17:30 alle 19 "Un libro, una piazza: letture animate per bambini e famiglie in collaborazione con la Cooperativa l’Abbaino"
- 16/07/2025 dalle 17:45 alle 19 "La barca dei colori: spettacolo di teatro-canzone per bambini in collaborazione con Tango delle Civiltà"
- 23/07/2025 dalle 17:45 alle 19 "Il macinino canterino: spettacolo teatrale interattivo per bambini in collaborazione con Tango delle Civiltà"
Per informazioni: info@centrogav.it
Nel Quartiere 4 il progetto "Facciamo Festa” è realizzato della Società Toscana di Orticultura e intende valorizzare il Giardino dei Giuncoli come spazio di incontro e rigenerazione.
La Società Toscana di Orticultura, grazie alla sua équipe di facilitatrici e animatori sociali, attraverso la condivisione di ricette, talenti, storie e abilità, intende favorire un dialogo autentico fra i partecipanti ai laboratori e alle attività per superare certezze e pregiudizi, trasformando la diversità in risorsa.
Durante i mesi di progetto saranno proposti laboratori di co-progettazione, repair cafè, swap party, laboratori creativi e di orticoltura sociale, in cui grandi e piccoli sono invitati a raccontarsi e ascoltarsi, sperimentando il rispecchiamento nella diversità come strumento di inclusione ed empowerment.
Sostengono il progetto il Gruppo Scout AGESCI Firenze 2, la Rete di Solidarietà Q4, la Biblioteca di Pace, Pugilistica Isolotto, Caritas, CNGEI, Gruppo sportivo unità spinale, Legambiente, Associazione Isolotto delle Mamme, Cepiss Coop. Sociale.
Il percorso culminerà il 18 ottobre in una festa di quartiere co-progettata, momento di celebrazione della comunità, dove la partecipazione e lo scambio diventeranno il cuore di un’esperienza condivisa e rigenerante per tutti.
Attività e laboratori di giugno e luglio:
- 02/07/25 dalle 15:30 alle 17:30 Fattoria dei Ragazzi - Via dei Bassi, 12 (da confermare) "Incontro di rete con i soggetti del territorio per l’individuazione di bisogni e risorse a servizio del percorso di animazione sociale"
- 09/07/2025 dalle 19 alle 23 Giardino dei Giuncoli, Firenze "Laboratorio di ricerca sul campo e interviste per il coinvolgimento e la raccolta di storie e punti di vista dei residenti."
- 15/07/2025 dalle 15:30 alle 17:30 Fattoria dei Ragazzi - Via dei Bassi, 12 (da confermare) "Incontro di rete con i soggetti del territorio per l’individuazione di bisogni e risorse a servizio del percorso di animazione sociale"
Per informazioni: eleniapenna@societatoscanaorticultura.it
Nel Quartiere 5 il progetto “Facciamo festa” è realizzato in Piazza Dalmazia dall’Associazione Superterrestre.
L’Associazione, composta da designer, urban practitioner e architett*, propone un percorso culturale e formativo che unisce momenti teorici e attività pratiche.
I partecipanti saranno guidati alla scoperta di metodi per osservare e intervenire negli spazi pubblici in modo leggero, graduale e coinvolgente.
Superterrestre coinvolgerà residenti e cittadini in due tipi di laboratori, uno di autocostruzione e uno di arte murale.
Il laboratorio di autocostruzione porterà i partecipanti ad apprendere le basi della lavorazione del legno e si concluderà con la realizzazione di arredi urbani temporanei per Piazza Dalmazia. Il laboratorio di arte murale coinvolgerà giovani e adulti nella riqualificazione dei muretti della piazza.
Il progetto si concluderà a ottobre con dei momenti di restituzione pubblica delle varie parti del progetto e con una Festa della Piazza, il 6 settembre, aperta a tutt* organizzata in collaborazione con i partecipanti e tutt* i soggetti sostenitori.
Sostengono il progetto Arci Firenze, Arcigay, Associazione Tocca a noi, CCN Dalmazia, Banda del Buonumore, Il Girasole Coop. Sociale
Attività e laboratori di giugno e luglio:
- 27/06/2025 dalle 8 alle 22 Piazza Dalmazia "Questionari a intercettazione per analizzare come la piazza è usata nell'arco di un giorno feriale. Verranno raccolte informazioni riguardo le seguenti questioni: età,sesso, attività svolta, se in gruppo o da soli, modalità di arrivo nella piazza, percezione della sicurezza, immaginari possibili. I questionari ad intercettazione serviranno anche per creare un legame con gli/le intervistat*, per poterle includere nelle attività successive"
- 01/07/2025 dalle 8 alle 22 Piazza Dalmazia "Questionari a intercettazione per analizzare come la piazza è usata nell'arco di un giorno feriale."
- 4/7/2025, ore 18 -20, Piazza Dalmazia, Attività di ricerca sociale e sperimentazione spaziale
- 5/7/2025, ore 9 -11 e 18-20, Piazza Dalmazia, Attività di ricerca sociale e sperimentazione spaziale
- 6/7/2025, ore 18 -20, Piazza Dalmazia, Attività di ricerca sociale e sperimentazione spaziale
Per informazioni: info.supeterrestre@gmail.com