Salta al contenuto principale Skip to footer content

Due progetti europei con Firenze protagonista

Dettagli

Descrizione breve
Riguardano l’affidamento di minori stranieri non accompagnati e il recupero di persone maltrattanti
Data:

7 Maggio 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 44 secondi

Descrizione

La Commissione europea ha recentemente approvato 2 progetti europei presentati sul programma ‘Right, Equalitily and Citizenship’ che vedono la partecipazione del Comune di Firenze in qualità di partner.

Il progetto ‘Profuce - Promoting Foster care for Unaccompained Children in Europe’,che il Comune di Firenze gestirà insieme al capogruppo ‘Istituto degli Innocenti’, intende incrementare il numero e le competenze delle famiglie affidatarie, degli educatori e degli assistenti sociali coinvolti nell’assistenza e sostegno ai minori stranieri non accompagnati. A questo scopo sarà avviata nei prossimi mesi una campagna di reclutamento delle famiglie affidatarie e saranno realizzati i primi corsi di formazione per gli operatori professionisti che andranno, a loro volta, a formare le famiglie affidatarie.

Il progetto ‘Engage - EU Road map for a multisectorial response in the treatment of perpetratorors of gender based violence’, gestito dal Comune di Firenze con l’associazione Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (C.A.M) onlus, si rivolge ai professionisti che si occupano dell’individuazione e del trattamento di adulti maltrattanti e si pone l’obiettivo di fornire una  risposta coordinata per il recupero dei responsabili di atti di violenza di genere.

Il compito del Comune di Firenze nell’ambito del progetto ‘Engage’  è quello di partecipare alla formazione dei professionisti che si occupano di violenza di genere organizzando seminari, workshop e focus group in tutta l’area metropolitana.

I due progetti, per un valore complessivo di oltre € 500.000, hanno già visto l’avvio delle rispettive attività con l’effettuazione dei primi due incontri internazionali con i partner di progetto.

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri