Salta al contenuto principale Skip to footer content

In via dei Georgofili l’Albero della Pace

Dettagli

Descrizione breve
Inaugurata l'opera donata alla città dal Maestro Andrea Roggi
Data:

14 Settembre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 20 secondi

Descrizione

Un olivo in bronzo per ricordare la strage dei Georgofili del 27 maggio 1993 e testimoniare la volontà di rinascita rendendo vivi, anche per le giovani generazioni, una strada ed un luogo di memoria.
L’opera, un pezzo unico donato alla città dal Maestro Andrea Roggi, è una scultura di bronzo con base in travertino, alta 4,40 metri, realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, fusione dinamica e patina a fuoco. 
È stata svelata nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato, fra gli altri, l’artista, il presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della strage dei Georgofili Luigi Dainelli e Maria Oliva Scaramuzzi, figlia di Franco Scaramuzzi già presidente dell’Accademia dei Georgofili, grazie al cui interessamento l’opera è stata realizzata per andare a sostituire la pianta di olivo sofferente per la collocazione non idonea.
L’angolo tra via Lambertesca e via dei Georgofili è un vero e proprio luogo della memoria, dove cittadini e turisti si soffermano per ricordare le vittime della terribile esplosione. L’Albero della Pace del Maestro Roggi, che nelle sue opere ha sempre cercato di trasmettere ideali universali di pace, amore e positività, assume un valore altamente simbolico e trasmette un forte messaggio di speranza, per un mondo privo di ogni forma di violenza.

Image
Opera Andrea Roggi L'albero della Pace1.jpg
Ultimo aggiornamento:

14/09/2021, 14:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri