Bettino Ricasoli - una figura poliedrica dell'Italia Risorgimentale
Dettagli
25 Gennaio 2024
1 minuto, 32 secondi
Descrizione
Mercoledì 31 gennaio ore 16 in Sala d'Arme di Palazzo Vecchio si terrà un incontro, organizzato dal Comune di Firenze, dedicato a Bettino Ricasoli, poliedrica figura del Risorgimento Italiano
Programma:
- Introduzione di Alessia Bettini, Vicesindaca del Comune di Firenze
A seguire:
- Bettino Ricasoli politico e statista
Intervento di Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
- Bettino Ricasoli: Un rivoluzionario cattolico liberale, da Sindaco di Firenze a Presidente del Consiglio del Regno d’Italia
Intervento di Anita Norcini Tosi, Teologa
- Bettino Ricasoli e la trasformazione urbanistica di Firenze
Intervento di Ulisse Tramonti, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV
- Bettino Ricasoli fondatore de “La Nazione”
Intervento di Agnese Pini, Direttrice del quotidiano “La Nazione”
- Bettino Ricasoli Sindaco di Gaiole in Chianti
Intervento di Michele Pescini, Sindaco del Comune di Gaiole in Chianti (SI)
- Bettino Ricasoli protagonista del successo del vino italiano più conosciuto al mondo: il Chianti
Intervento di Francesco Ricasoli, Proprietario e Presidente della “Barone Ricasoli Spa” Società Agricola
- Bettino Ricasoli e il Palazzo Ricasoli da Brolio (associazione dimore storicheitaliane)
Intervento di Niccolò Rosselli Del Turco, Già Presidente della Sezione Toscana ADSI
- Il fantasma di Bettino
Intervento di Fulvio Conti, Docente di Storia contemporanea (Università degli Studi di Firenze)
Modera l’evento Ulisse Tramonti, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV
