Descrizione
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, occasione di memoria, impegno e responsabilità collettiva, sono molte le iniziative in programma, pensate come momenti di confronto, riflessione e partecipazione.
La data ricorda il 25 novembre 1960, giorno in cui le sorelle Mirabal — attiviste dominicane soprannominate “Las Mariposas” — furono uccise dal regime di Rafael Trujillo per il loro impegno politico e civile.
In loro memoria, il movimento femminista latinoamericano scelse questa data come simbolo della lotta contro la violenza di genere. Nel 1999, l’ONU la riconobbe ufficialmente, invitando governi e cittadinanze di tutto il mondo a promuovere iniziative di sensibilizzazione e prevenzione.
Anche quest'anno sono in programma una serie di eventi, momenti di ricordo, riflessioni e commemorazioni.
25 NOVEMBRE
Le iniziative per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne cominciano dal mattino, in piazza Signoria.
Dalle 11 alle 13 flash mob promosso da QN, dal titolo “Un minuto di rumore”: al termine del programma, che prevede interventi istituzionali, testimonianze e momenti di riflessione collettiva, il ‘minuto di rumore’ simbolico a cui parteciperanno gli studenti su invito dell’assessorato all’istruzione, inviterà i partecipanti a farsi sentire, non solo per ricordare ma per agire.
Alle 13:30, ai giardini di Campo di Marte, le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo Compagni-Carducci, insieme all’Educativa di strada, mostreranno il loro messaggio per ricordare tutte le donne vittime di questi crimini con l’installazione “Scusate il rumore, ci state ammazzando”.
Alle 15, all’associazione La mia ostetrica APS, si terrà l’incontro di presentazione dello Sportello di ascolto contro la violenza ostetrica, mentre alle 15:30, nella sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate andrà in scena lo spettacolo “Antologia delle sedie vuote” de La stanza dell’attore.
Al Centro Giovani, in Sala Gialla, (16:30) ci sarà la Performance di spoken word poetry, mentre alle 18, alla Casa delle Donne verrà presentata la campagna di sensibilizzazione “Anomalia temporale”, di Nosotras e Italia Hello.
Alle 18:30, al Campus Morgagni D, dipartimento Matematica e Informatica, andrà in scena “Una donna sola”, di Franca Rame, monologo tragicomico della durata di 50 minuti, in collaborazione tra Comune, Associazione Donne Ganze e Compagnia Giardini dell’Arte.
Alla Casa delle Donne, la campagna di sensibilizzazione del progetto ‘Di tutto rispetto’ dalle 18 e la rappresentazione di “Quadri di donne 2.0”, al teatro dell’Affratellamento.
Il ricavato della serata sarà donato al Centro Antiviolenza Artemisia.
Le Biblioteche comunali fiorentine propongono una rassegna di appuntamenti, letture e incontri dedicati alla riflessione e alla consapevolezza su un tema di grande attualità e impegno civile.
Le iniziative, a partecipazione gratuita, si svolgomo nelle diverse sedi del sistema bibliotecario cittadino. In alcuni casi è richiesta la prenotazione: per informazioni e modalità di partecipazione è possibile contattare direttamente la biblioteca di riferimento.
Parte degli eventi in programma rientra nel Calendario OFF del Festival “L’Eredità delle donne”, che anche quest’anno mantiene alta l’attenzione sul tema della violenza di genere attraverso un ricco calendario di incontri diffusi sul territorio.
Programma in dettaglio
Dal 26 al 30 novembre, al Cinema la Compagnia, si accenderanno i riflettori sul Florence Queer Festival, invece giovedì 27 novembre, dalle 10 alle 12, alla Casa delle Donne, si terrà un workshop su “La violenza di genere sul lavoro: tra disuguaglianze sistemiche e mondo del lavoro in trasformazione” con lo Sportello del lavoro Chiama Donna Cgil.
Venerdì 28, dalle 16:30 alle 19, in sala Sibilla Aleramo, alla Biblioteca delle Oblate, spazio al convegno “Linguaggio e comunicazione in ambito professionale”.
Il primo dicembre, in piazza Elia Dalla Costa e piazza Acciauoli, al Galluzzo, l’Educativa di Strada Quartiere 3 presenta “Play Safe, laboratorio interattivo per ragazze e ragazzi dedicato alla salute e alla consapevolezza sessuale”.
Il 25 novembre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, le porte storiche della città di Firenze e il David saranno illuminati di rosso.

