Salta al contenuto principale Skip to footer content

24 giugno, San Giovanni Santo Patrono di Firenze

Dettagli

Descrizione breve
Dal 21 al 24 giugno, Firenze festeggia il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista. Il programma degli eventi e i provvedimenti di mobilità. Stop a vetro, lattine, fuochi d’artificio e materiali esplodenti durante i “Fochi”, vendita e somministrazione di bevande alcoliche
Data:

23 Giugno 2025

Tempo di lettura:

16 minuti, 53 secondi

Descrizione

Dal 21 al 24 giugno, Firenze festeggia il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, che divennepatrono dopo la completa conversione della città al Cristianesimo. Fu scelto per la chiarezza dei suoi insegnamenti e la personalità coraggiosa e battagliera. I primi festeggiamenti per il 24 giugno in onore del Santo iniziarono nel XIII secolo e continuano ancora oggi.

Quattro giorni di eventi e celebrazioni che culminano la sera del 24 giugno con il tradizionale spettacolo dei "Fochi" di artificio che dal piazzale Michelangelo illuminano a giorno l'Arno e il cuore storico della città. 

Programma:

  • 21 giugno ore 21: Cetilar Run Notturna di San Giovanni - 85a Edizione, gara podistica di 9,9 km da piazza Duomo in tutto il centro storico. Sempre alle 21, nella Sala del Buonumore Pietro Grossi, presso il Conservatorio Cherubini in piazza delle Belle Arti, Concerto dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cherubini con gli studenti della classe di Direzione d'Orchestra del Maestro Alessandro Pinzauti (ingresso libero fino a esaurimento posti)
  • 22 giugno ore 11: in piazza della Signoria presso l'Arengario di Palazzo Vecchio, Incoronazione del Marzocco con il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina ed esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Alle ore 11:30, cerimonia del Premio Corona del Marzocco, istituito dalla Società di San Giovanni Battista e giunto alla quarta edizione, conferito alla compositrice e pianista Giulia Mazzoni e a Bernard Dika, Alfiere della Repubblica e portavoce del presidente della Regione Toscana. La Corona e i Premi sono realizzati dalla Bottega Orafa Paolo Penko.
  • 24 giugno, giornata dedicata al Santo Patrono: alle 8:30 Corteo degli Omaggi. La novità di quest’anno è la partenza del Corteo dalla nuova sede della Società di San Giovanni Battista, in piazza De' Peruzzi, attraverso le vie del centro storico fino a piazza della Signoria.
    Alle 9 esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria. 
    Alle 9:30 il Corteo Offerta dei Ceri si dirigerà verso piazza del Duomo dove alle 10, davanti alla Loggia del Bigallo, si svolgerà l'Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista e delle Croci di San Giovanni, seguita dall'Offerta dei Ceri all'Arcivescovo e al Capitolo fiorentino da parte della Sindaca e della Società di San Giovanni Battista all'interno del Battistero.
    Alle 10:30 Messa Solenne nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore in onore del patrono, con la presenza della Deputazione di San Giovanni Battista e la consegna della Croce di San Giovanni all'Arcivescovo. 
    Alle 15 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio cerimonia di conferimento dei Fiorini d’oro, massima onorificenza del Comune di Firenze. 
    Alle ore 17, presso la Società Canottieri Firenze sul Lungarno Anna Maria de' Medici si svolgerà il Palio Remiero di San Giovanni. 
    Alle ore 21, sul Lungarno della Zecca Vecchia, la serata dei "Fochi", anticipata dall'intermezzo musicale del Clem Saxophone Quartet in collaborazione con il Conservatorio Cherubini. I posti a sedere per assistere allo spettacolo da una posizione privilegiata sono limitati; è possibile partecipare con una donazione minima di 20 euro alla Società di San Giovanni Battista, presso la sede di piazza De' Peruzzi 3, al momento del ritiro dell'invito.
    Alle ore 22 spettacolo dei "Fochi" di San Giovanni 2025: dal piazzale Michelangelo partiranno i primi colpi, offrendo alla città e ai visitatori uno spettacolo mozzafiato che chiuderà in bellezza quattro giorni di celebrazioni.

Provvedimenti di mobilità

Notturna di San Giovanni

Le corse come consueto sono due: la gara competitiva Cetilar Run 85esima Notturna di San Giovanni su 9,9 chilometri e la Family Run per famiglie su 4 chilometri. 
Si parte il 21 giugno alle 21 da Piazza Duomo, che sarà anche l’arrivo della manifestazione dopo un percorso di quasi dieci chilometri nel centro storico sulle due sponde dell’Arno.

Durante il passaggio dei corridori ci saranno delle momentanee interruzioni di transito ai veicoli sui percorsi. 
Per la 10 chilometri competitiva: partenza alle 21 da piazza San Giovanni e prosecuzione su via Martelli-via Cavour-via degli Alfani-via dei Servi-piazza del Duomo-via del Proconsolo-piazza San Firenze-via dei Gondi-piazza della Signoria-via Vacchereccia-via Por Santa Maria-Borgo Santi Apostoli-piazza Santa Trinita-via del Parione-piazza Goldoni-Ponte alla Carraia-piazza Nazario Sauro-via dei Serragli-piazza della Calza-via Romana-piazza San Felice-piazza Pitti-via dei Guicciardini-via dei Bardi-lungarno Torrigiani-lungarno Serristori-piazza Poggi-lungarno Cellini-Ponte a San Niccolò-lungarno Pecori Giraldi-lungarno della Zecca Vecchia-piazza dei Cavalleggeri-Corso dei Tintori-via dei Neri-via della Ninna-piazzale degli Uffizi-via Lambertesca-Borgo Santi Apostoli-piazza Santa Trinita-via Parione-piazza Goldoni-via del Moro-via del Sole-piazza di Santa Maria Novella-via dei Banchi-via dei Rondinelli-piazza degli Antinori-via dei Tornabuoni-via degli Strozzi-via dei Sassetti-piazza Davanzati-via Porta Rossa-via Pellicceria-piazza della Repubblica-via dei Brunelleschi-via dei Pecori-piazza di San Giovanni-piazza del Duomo (arrivo). 

I partecipanti della Family Run partiranno sempre da piazza Duomo e percorreranno piazza San Giovanni-via Martelli-via Cavour-via degli Alfani-via dei Servi-piazza del Duomo-via del Proconsolo-piazza San Firenze-via dei Gondi-piazza della Signoria-via Vacchereccia-via Por Santa Maria-Borgo Santi Apostoli-piazza Santa Trinita-via Parione-piazza Goldoni-via del Moro-via del Sole-piazza di Santa Maria Novella-via dei Banchi-via dei Rondinelli-piazza degli Antinori-via dei Tornabuoni-via degli Strozzi-via dei Sassetti-piazza dei Davanzati-via Porta Rossa-via Pellicceria-piazza della Repubblica-via dei Brunelleschi-via dei Pecori-piazza San Giovanni e arrivo in piazza Duomo.

Tra i provvedimenti collaterali, dalle 20:30, anche il divieto di transito al passaggio degli atleti anche in via dei Renai, Costa San Giorgio (da Costa Scarpuccia a piazza dei Rossi), piazza Piave (tra viale Giovine Italia e lungarno della Zecca Vecchia), via Tripoli (tra via delle Casine e piazza dei Cavalleggeri), piazza della Calza. In Ponte a San Niccolò sarà istituita una corsia protetta verso lungarno Corsini con divieto di transito per la sola direttrice da lungarno Pecori Giraldi verso piazza Ferrucci; corsia protetta anche in Ponte alla Carraia con direzione consentita da piazza Goldoni verso lungano Soderini. 

Previsti anche divieti di sosta in lungarno della Zecca Vecchia (lato Arno), lungarno Torrigiani (tratto adiacente al giardino Martin Lutero), lungarno Pecori Giraldi (lato Arno

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, saranno istituite deviazioni e limitazioni temporanee dei percorsi delle linee 6, 11, 13, 14, 23, C1, C2, C3, C4 dalle 20.30 alle 23 circa. 


Finale del Calcio Storico e "Fochi" di San Giovanni

Martedì 24 giugno alle 18 la finale del calcio storico e alle 22 spettacolo pirotecnico dei “fochi”. 

  • Finale calcio storico 

Per la partita, che inizierà alle 18, dalle 00.00 di martedì 24 saranno in vigore divieti di sosta in via Magliabechi (fino alle 2 del 25 giugno); dalla stessa ora ma fino alle 20 di martedì divieti di sosta anche in via Ghibellina (lato numeri civici pari tra via Michelangiolo Buonarroti e il numero 58R), largo Bargellini e Borgo Santa Croce.  
Dalle 8 alle 22 saranno invece in vigore sabato nella fascia oraria 8-20 i divieti di sosta in Corso Tintori, via dei Benci, Borgo dei Greci (tra via dei Bentaccordi a piazza Santa Croce), via Torta (tra via Isole delle Stinche e piazza Santa Croce), via Verdi (tra piazza Santa Croce e via dei Lavatoi), via Giovanni da Verrazzano, via dei Pepi (tra via Ghibellina e piazza Santa Croce), via dell’Anguillara (tra piazza Santa Croce e via dei Bentaccordi), via delle Pinzochere (tra via Ghibellina e largo Bargellini), piazza Santa Croce (corsia di collegamento via dei Benci/via Verdi), lungarno alle Grazie, volta dei Tintori, piazza dei Cavalleggeri.
Dalle 11 (fino alle 20) scatteranno i divieti di transito in piazza dei Peruzzi (tra via delle Brache e via dei Benci), Borgo dei Greci (tra via dei Bentaccordi e piazza Santa Croce) e via Torta (tra via Isole delle Stinche e piazza Santa Croce). Sempre dalle 11 previsti ulteriori provvedimenti: senso unico in via dei Bentaccordi (da via dell’Anguillara verso piazza dei Peruzzi) e in piazza dei Peruzzi (tra via dei Bentaccordi e via delle Brache verso quest’ultima). 
Sarà inoltre revocata la corsia preferenziale in via dei Benci (da Ponte alle Grazie a Corso Tintori). Per uscire dall’area via dei Rustici-piazza dei Peruzzi disposto l’itinerario piazza dei Peruzzi-via dei Bentaccordi-via dell’Anguillara-via dell’Acqua-via della Vigna Vecchia-via dell’Isole delle Stinche-via Ghibellina.  

Altri provvedimenti scatteranno alle 13
Si tratta della chiusura nella zona di piazza Santa Croce (compresa la corsia di collegamento tra via dei Benci e via Verdi), via Magliabechi (tra Borgo Santa Croce e Corso Tintori), Corso Tintori, via dei Benci, Borgo Santa Croce, via dell’Anguillara (tra via dei Bentaccordi e piazza Santa Croce), via Verdi (tra piazza Santa Croce e via dei Lavatoi), via Giovanni da Verrazano (tra piazza Santa Croce e via del Fico), via dei Pepi (tra piazza Santa Croce e via del Fico), largo Bargellini (tra piazza Santa Croce e via delle Pinzochere), Volta dei Tintori, via Malenchini, Volta dei Tintori, piazza dei Cavalleggeri (tra lungarno della Zecca e Corso Tintori), lungarno della Zecca Vecchia (corsia con direzione da via delle Casine piazza dei Cavalleggeri eccetto mezzi di soccorso, corsia con direzione da viale Giovine Italia a via delle Casine eccetto mezzi di polizia e soccorso, veicoli autorizzati Ztl A e B). Termine previsto alle ore 20. 

Saranno inoltre replicati i divieti di sosta e di transito legati al passaggio del Corteo della Repubblica Fiorentina
Dalle 8 alle 20 di martedì saranno in vigore divieti di sosta in via dei Banchi, via dei Rondinelli, piazza degli Antinori, via del Proconsolo (lato numeri civici pari tra via dell’Oriuolo al numero civico 22R. Per consentire il passaggio del corteo saranno istituiti divieti di transito temporanei dalle 15 alle 15.30 sull’itinerario piazza di Parte Guelfa-via Pellicceria-via di Porta Rossa-via dei Tornabuoni-via della Spada-via del Sole-piazza Santa Maria Novella.
Dalle 15:45 alle 17 sull’itinerario piazza Santa Maria Novella-via dei Banchi-via dei Rondinelli-piazza degli Antinori-via dei Tornabuoni-via degli Strozzi-piazza della Repubblica-via degli Speziali-via dei Calzaioli-piazza della Signoria-via della Nonna-via dei Neri-via di Benci-piazza Santa Croce. 
Dalle 19:20 alle 20 divieti di transito temporanei anche sul percorso piazza Santa Croce-Borgo dei Greci-via dei Gondi-piazza della Signoria-via dei Calzaioli-via Porta Rossa-via Pellicceria-piazza di Parte Guelfa. 
Inoltre, dalle 16:15 alle 17:15 sarà chiusa la direttrice via dell’Oriuolo (tra piazza Salvemini e via Portinari)-via del Proconsolo (tra piazza del Duomo e via Ghibellina) per la fermata dei bus dei calcianti. 

  • “Fochi” di San Giovanni

Previsti divieti di sosta e a seguire divieti di transito nelle zone interessate, ovvero l’area di piazzale Michelangelo e i lungarni sia lato centro che lato Oltrarno compreso Ponte alle Grazie.

I primi provvedimenti scatteranno alle 7 di lunedì 23 giugno: si tratta dei divieti di sosta in piazzale Michelangelo e viale Poggi (tratto di fronte alle “grotte” sotto il piazzale). 
Dalle 23 di si aggiungeranno i divieti di sosta e transito in piazza Poggi (da via dei Bastioni a piazzale Michelangelo comprese le rampe pedonali di accesso al piazzale) e piazzale Michelangelo (area destinata a parcheggio). Questi provvedimenti rimarranno in vigore fino alle 4 di mercoledì 25 giugno. 

Passando alla giornata di San Giovanni, alle 8 saranno istituiti divieti di sosta in piazza Piave, lungarno della Zecca Vecchia, via delle Casine (tra lungarno della Zecca Vecchia e il numero civico 4R), via Tripoli (tra via delle Casine e piazza Cavalleggeri), piazza Cavalleggeri, Corso Tintori (da piazza Cavalleggeri e Volta dei Tintori), Volta dei Tintori, lungarno Serristori, lungarno alle Grazie (lato Arno, tra Ponte alle Grazie e Volta dei Tintori), piazza Demidoff, via San Niccolò (da via San Miniato a piazza Poggi), via Giardino Serristori, via Lupo, piazza Poggi, lungarno Cellini, via Monicelli. 
Divieti di sosta anche in lungarno Pecori Giraldi (lato Arno), via Piagentina (lato giardini dal fronte del numero civico 5 a lungarno del Tempio), viale Amendola (lato numeri civici pari compreso controviale da lungarno del Tempio al numero civico 6). 
In lungarno della Zecca (da via delle Casine a piazza Piave) fino alle 13 sarà in vigore un restringimento di carreggiata, a seguire e fino alle 4 di mercoledì, scatterà un divieto di transito.

Dalle 19:30 (e fino alle 24) si aggiungeranno le ulteriori chiusure in via dei Bastioni, via del Monte alle Croci, lungarno Serristori, piazza Poggi, via Lupo, via di San Niccolò (tra via San Miniato e piazza Poggi), via del Giardino Serristori, Ponte alle Grazie, via Tripoli, via delle Casine, lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso Tintori, lungarno Cellini (deroga per i mezzi della Protezione civile). Previsti anche un doppio senso di marcia in piazza dei Mozzi (da lungarno Serristori a via dei Renai) e un senso unico in via dei Renai (tra piazza dei Mozzi e piazza Demidoff verso piazza dei Mozzi). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 24. Per facilitare l’uscita dei veicoli sarà disattivata la porta telematica sulla corsia di via dei Benci e piazza Pitti e aperti i dissuasori mobili in via di San Miniato e via San Niccolò.

Dalle 20 alle 24 divieti di transito anche su viale Michelangiolo (eccetto mezzi di soccorso e polizia, frontisti, mezzi del Tpl urbano e taxi fino a via Tacca), piazzale Michelangelo, viale Galileo (tra piazzale Galileo e piazzale Michelangelo escluso frontisti con direzione via del Giromontino), via Marsuppini (da viale Michelangolo a via di Ricorboli).

Infine, il trasporto pubblico locale
Nella giornata del 24 giugno, dalle 11 a fine servizio, sono previste deviazioni e limitazioni temporanee di percorso delle linee 6, 8, 11, 12, 13, 14, 23, 31, 32, 36, 37, 39, C1, C2, C3, C4. 

Per info consultare il sito di Autolinee Toscane.

Stop al vetro e alle lattine per i "Fochi" e la finale del calcio storico, durante la quale scatterà anche il divieto per le bevande alcoliche
Durante i “Fochi” saranno banditi anche artifici pirotecnici e materiale esplodente.

Per quanto riguarda la finale del calcio storico, in vigore lo stop all'alcol e all’utilizzo dei contenitori in vetro o lattine.
Dalle 15 e alle 21, sarà vietato “alle attività commerciali in sede fissa e su area pubblica e agli esercizi pubblici la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nonché la vendita per asporto di ogni altra bevanda in contenitori di vetro, compresi i bicchieri, o in lattine”. 
Vietata anche “l’introduzione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione e qualsiasi altra bevanda in contenitori di vetro o lattine”. 

Il divieto sarà in vigore nelle seguenti strade: 
via dei Benci (da via de Neri), Borgo dei Greci (da via Bentaccordi), via dell’Anguillara, via dei Pepi (da via del Fico), via Verdi (da via dei Lavatoi),  via Torta (dall’altezza delle barriere di accesso), largo Bargellini (da Borgo Allegri), via Magliabechi (dall’incrocio con Corso Tintori), piazza Santa Croce (tutta compresa la direttrice che collega via de Benci con via Verdi), Borgo Santa Croce, Volta dei Peruzzi, via Giovanni da Verrazzano (da via del Fico), via delle Pinzochere (dall’altezza delle barriere di accesso), via di San Cristofano (dall’altezza delle barriere di accesso). 

Per gli esercizi pubblici e i negozi situati nelle zone interessate dal divieto di vendita è previsto l’obbligo di esporre in modo ben visibile il relativo cartello di avviso.

Per quanto riguarda i “Fochi”, dalle 18 alle 24 del 24 giugno, all’interno del perimetro delimitato da transenne, in lungarno della Zecca Vecchia, piazza dei Cavalleggieri, lungarno delle Grazie, ponte alle Grazie, lungarno Serristori, piazza Demidoff, piazza Giuseppe Poggi e lungarno Cellini saranno vietate la vendita per asporto di bevande in lattina, bottiglie e in qualsiasi altro contenitore di vetro da parte di qualsiasi esercizio commerciale; la somministrazione di bevande in contenitori di vetro da parte degli esercizi pubblici; l’introduzione o detenzione, anche per proprio consumo, di bevande di qualsiasi natura in lattine, in bottiglie o altro contenitore di vetro; la detenzione di qualsiasi genere di spray contenente principi urticanti; la detenzione di artifici pirotecnici e qualsiasi altro materiale esplodente. 

Ultimo aggiornamento:

23/06/2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri