Trasferimento del dirigente Marco Paterni. Beatrice Barbieri (Presidente della Commissione Istruzione) e Luca Milani (Capogruppo PD): “Vicinanza alla comunità scolastica del Da Vinci e richiesta di chiarimento”
22 Luglio 2025
1 minuto, 40 secondi
Descrizione
Queste le dichiarazioni della Presidente della Commissione Istruzione, formazione e lavoro Beatrice Barbieri e del capogruppo PD Luca Milani
La Presidente della Commissione Istruzione del Comune di Firenze, insieme al Capogruppo Milani, esprimono solidarietà alla comunità scolastica dell’Istituto Tecnico Leonardo da Vinci in merito al recente trasferimento del dirigente scolastico Marco Paterni, disposto dall’Ufficio Scolastico Regionale senza, ad oggi, una comunicazione pubblica delle motivazioni.
“Siamo consapevoli della delicatezza della questione e del forte impatto che tale decisione ha avuto su docenti, personale ATA, studenti e famiglie. Il professor Paterni ha guidato l’istituto con serietà, competenza e spirito innovativo, contribuendo in modo significativo alla crescita della scuola” dichiara la Presidente della Commissione Istruzione Beatrice Barbieri.
“Proprio per questo – aggiunge il Capogruppo PD Luca Milani – riteniamo necessario un approfondimento da parte degli organi competenti. Chiediamo all’Ufficio Scolastico Regionale di fornire chiarimenti trasparenti in merito ai criteri e alle ragioni che hanno portato a questa decisione, affinché si possa ristabilire un clima di serenità e di fiducia istituzionale”.
“Le istituzioni cittadine, pur nel rispetto delle competenze dei diversi livelli amministrativi, non possono restare indifferenti di fronte a decisioni che suscitano un disagio diffuso e rischiano di interrompere un percorso educativo virtuoso. Riteniamo sia indispensabile tutelare la continuità didattica e il lavoro costruito negli anni con il contributo di tutte le componenti scolastiche.
Rinnoviamo dunque l’appello all’USR Toscana – concludono Barbieri e Milani – affinché venga attivato un confronto costruttivo e trasparente, capace di rispondere alle legittime domande della comunità scolastica e di individuare soluzioni equilibrate e condivise”. (s.spa.)