"Dal primo luglio la Società della Salute ha un direttore ad interim, il che consente di lavorare per individuare una nuova figura di direttore, in accordo tra amministrazione, aziende sanitaria, e Regione, sottolineando quanto l’amministrazione comunale di Firenze sia parte attiva nella determinazione di questo importante ruolo". Così l'assessore al welfare Nicola Paulesu replica alle dichiarazioni del consigliere Dimitrji Palagi.
"L’obiettivo della integrazione sociosanitaria è stato da sempre comunicato in modo chiaro - ha proseguito - non solo, è tra i temi prioritari inseriti in tutti i documenti di programmazione dell’amministrazione. Come assessore, anche in qualità di presidente della società della salute, ho avuto modo di rappresentare il tema in più di un’occasione in commissione sociale, e lo stesso direttore della società della salute lo ha lo ha fatto più volte".
"In un’ottica di integrazione sociosanitaria - ha ricordato l'assessore Paulesu - la nomina a direttore dei servizi sociali va letta in senso positivo proprio perché rafforza il progetto di integrazione sociosanitaria, che ha un impatto in termini di programmazione condivisa e sull’organizzazione dei servizi di salute pubblica e sociale per tutti i cittadini che hanno bisogno di risposte unitarie, in modo particolare riguardo tematiche legate alla gestione delle cronicità, non autosufficienza, disabilità, eccetera".
"La nomina dei consiglieri comunali, componenti aggiuntivi senza diritto di voto - ha concluso - è avvenuta lo scorso 16 giugno e pertanto saranno convocati dalla Società della Salute per la prossima assemblea". (fn)