Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sgombero via delle Porte Nuove, il Comune accoglie persone fragili e con problemi sanitari

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore Funaro: “Ancora una volta operazioni condotte all’insegna della collaborazione istituzionale. Grazie a tutti i soggetti coinvolti”
Data:

28 Marzo 2023

Tempo di lettura:

1 minuto, 25 secondi

Descrizione

Sono dieci le persone accolte dal Comune in alcune strutture cittadine: si tratta di persone fragili, due delle quali con problemi sanitari. Tra di loro anche dei minori. Questo il bilancio dello sgombero dell’edificio in via delle Porte Nuove, che sta per concludersi senza l’uso della forza, occupato abusivamente da circa venti persone.

L’operazione, iniziata questa mattina, ha visto l’intervento delle forze dell’ordine, della Polizia Municipale e dei Servizi sociali del Comune. Presenti anche gli operatori che gestiscono le strutture dove sono state accolte le persone sgomberate dall’immobile.

“Ringrazio la Direzione Servizi sociali del Comune - ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro -, che con gli assistenti sociali sono intervenuti in via Porte Nuove, trattando le varie situazioni personali per garantire l’accoglienza ai soggetti fragili e con problemi di tipo sanitario”. “Grazie anche alle forze dell’ordine e alla Polizia municipale - ha continuato Funaro - per il servizio che hanno svolto e per aver condotto questa operazione con grande professionalità. Vorrei ringraziare per la collaborazione anche le cooperative sociali coinvolte nell’accoglienza. Ancora una volta tutti i soggetti coinvolti hanno dimostrato grande impegno nell’intervento e le operazioni di sgombero sono avvenute all’insegna della collaborazione istituzionale”. (fp)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri