Salta al contenuto principale Skip to footer content

Settimana del Fiorentino. Mirco Rufilli (Consigliere delegato alla valorizzazione della fiorentinità): “Una settimana con oltre 100 iniziative che culmineranno con il Capodanno Fiorentino”

Data:

20 Marzo 2023

Tempo di lettura:

2 minuti, 36 secondi

consigliere delegato per la valorizzazione della fiorentinità

Descrizione

“Entra nel vivo da oggi la Settimana del Fiorentino e da domani sarà integrata con l’illuminazione delle porte Storiche e del David di Michelangelo in rosso effettuata grazie alla collaborazione di Firenze Smart.

“Una settimana – spiega il consigliere delegato dal sindaco per la valorizzazione della fiorentinità Mirco Rufilli – dedicata alla storia, al costume, alla tradizione, alla cultura e alla fiorentinità.

Quando parliamo di fiorentinità parliamo di questo, dell’espressione della città a 360 gradi.

Una settimana con oltre 100 iniziative che culmineranno con il Capodanno Fiorentino che si festeggia proprio il 25 Marzo.

La festa forse più simbolica che rappresenta la caparbietà fiorentina, entrò in vigore il calendario gregoriano nel 1582 ma fino al 1750 Firenze continuò ad avere il capodanno il 25 marzo.

Tanto che il Granduca Francesco III di Lorena, che cancellò il 25 marzo e introdusse il 1° gennaio dal 1750, mise una targa nella Loggia dei Lanzi, ancora visibile, che ricorda il giorno in cui venne modificato il calendario fiorentino.

La settimana è stata anticipata, venerdì mattina, dall’inaugurazione del Pinocchio dei Pinocchi di Edoardo Malagigi nel cortile del Michelozzo e sta proseguendo proprio in questo momento con Luciano Artusi che sta portando a passeggio i cittadini in piazza del Duomo.

In questa settimana – aggiunge Mirco Rufilli – i nostri cittadini avranno la possibilità di immergersi in tutta questa storia, facendo passeggiate, visite, ascoltare musica dal vivo, assistere alla presentazione di libri, a conferenze tutte attività che saranno gratuite.

Li potete trovare sulla pagina ufficiale del Comune di Firenze, dove troverete anche un quiz per divertirsi a scoprire quanto consociamo la nostra città.

Si possono divertire tutti a farlo.

Ringrazio la vicesindaca Bettini e l’assessore Bettarini per aver sostenuto e promosso l’iniziativa, la Regione Toscana, la Città Metropolitana, Muse, tutte le categorie e le associazioni che partecipano, e le biblioteche fiorentine che si sono rese disponibili con passione e dedizione.

Eventi degni di nota sono sicuramente Luciano Artusi che ci porta a scoprire gli angoli della città, Alessandro Benvenuti ospite della Biblioteca Canova, Marco Vichi che porterà i cittadini a scoprire gli angoli vissuti dal commissario Bordelli e poi la serata di venerdì 24 dedicata a Francesco Nuti, al cinema della Compagnia, a cui parteciperanno tanti amici di Nuti, e su questo voglio mandare un abbraccio caloroso a Nuti e a sua figlia Ginevra”. (s.spa.)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri