Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palagi e Marmo (SPC): "Per la pace e la memoria: piazza Batoni luogo per la Città"

Dettagli

Descrizione breve
"Parere favorevole in Commissione Pace e diritti a un atto che accoglie una storia ancora presente nel Quartiere 4"
Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 3 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune e Giulia Marmo - Sinistra Progetto Comune Quartiere 4

"Abbiamo chiesto di valutare la realizzazione in piazza Batoni di un'installazione da intitolare “alle partigiane e ai partigiani della pace”, anche individuando una serie di figure da richiamare come esempi di vita dedicata a questa fondamentale lotta quotidiana, drammaticamente attuale.

Nell'atto ricordiamo le targhe già presenti su due alberi, dedicate a Riccardo Torregiani e Giovanna Barbetti. Inoltre facciamo riferimento a Piero Nesi (Circolo ARCI Isolotto), Gianfranco Tomassini (Firenze contro la guerra) e Paola Torricini (Assopace Palestina). Insieme a loro, ricordiamo anche i luoghi in cui queste storie hanno spesso trovato modo di esprimersi: il Circolo ARCI 25 Aprile, Ex Baracche Verdi e Circolo ARCI Isolotto.

Infine, abbiamo proposto di prendere in considerazione l'intitolazione dell'area verde di piazza Batoni, capendo se poter aggiungere targhe istituzionali più visibili per Barbetti e Torregiani.

Ringraziamo la Presidente della Commissione Pace Collesei e il Presidente del Quartiere 4 Dormentoni per l'attenzione che hanno voluto dare oggi alla proposta di mozione, così come tutti i gruppi intervenuti, a partire dai Consiglieri Schmidt, Ciulli e Milani.

Abbiamo accolto gli emendamenti proposti, per evidenziare come anche nelle altre circoscrizioni ci siano percorsi dedicati alla pace e la necessità di coinvolgere la Commissione toponomastica del nostro Ente.

Infine i ringraziamenti più importanti a chi ogni giorno tiene viva la memoria del primo quarto del nuovo secolo. Fare memoria è sempre un gesto politico, nella forma potenzialmente più alta, che riconosce valori comuni e li consegna anche nella pluralità delle posizioni che segnano il dibattito contemporaneo. Il ripudio della guerra è un valore costituzionale e vive nelle testimonianze dell'impegno concreto di tante cittadine e cittadini.
Ringraziamo per aver sottoscritto l'atto la Consigliera Collesei e i Consiglieri Milani e Graziani".

(fdr)

Ultimo aggiornamento:

25/06/2025, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri