Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palagi e Bundu (SPC): "Lo Stato non lasci morire Alfredo Cospito e ritiri il 41 bis"

Dettagli

Descrizione breve
"La protesta in corso in Palazzo Vecchio evidenzia quanto poco le istituzioni stiano facendo di fronte a uno sciopero della fame portato avanti a oltranza"
Data:

10 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

1 minuto, 16 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune

"La Regione Toscana celebra, così come il Comune di Firenze, l'abolizione della pena di morte nel Granducato.
Alfredo Cospito porta avanti uno sciopero della fame a oltranza che mette a rischio la sua sopravvivenza. Chiede il ritiro del regime del 41 bis. Condividiamo il senso di un appello uscito pochi giorni fa:

«Cospito rischia seriamente di morire: può essere questione di settimane o, addirittura, di giorni. E l’urgenza è quella di salvare una vita e di non rendersi corresponsabili, anche con il silenzio, di una morte evitabile. Il tempo sta per scadere».

Quando una persona viene privata della sua libertà, da parte dello Stato, non può essere lasciata morire per indifferenza.
Facciamo parte del sistema istituzionale e quindi partiamo da noi, dal fatto che il gesto di protesta in corso in Palazzo Vecchio evidenzia quanto sia stato insufficiente e inadeguato il modo in cui la politica si sta approcciando a questa vicenda". (fdr)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri