Luca Milani (Capogruppo PD): “Nessun indugio all’adozione del decreto di attuazione della Legge 106-2022 contro l'uso degli animali nei circhi”
14 Luglio 2025
3 minuti, 28 secondi
Descrizione
Approvata, all’unanimità risoluzione dal Consiglio comunale
Il Consiglio comunale ha approvato, all’unanimità, la Risoluzione a firma del capogruppo PD Luca Milani e del presidente della Commissione ambiente, vivibilità urbana e mobilità Giovanni Graziani: “Nessun indugio all’adozione del decreto di attuazione della Legge 106-2022 contro l'uso degli animali nei circhi”.
“È cambiata, negli anni, la percezione sugli animali e anche la sensibilità, da parte dei consiglieri è mutata. Il Consiglio comunale dal 2004 ad oggi ha votato tanti atti a tutela degli animali ma non tutti con esito positivo, fino al 2019 – ha ricordato il capogruppo PD Luca Milani – quando il Consiglio comunale fu chiamato a votare una risoluzione dove si chiedeva al Parlamento di dar seguito con i decreti attuativi alla legge del 2017 per la tutela degli animali nei circhi. Infatti nel 2017 una legge delega parlava di revisione delle disposizioni nel settore delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti finalizzati al graduale superamento dell’utilizzo degli animali nelle stesse. Questa legge delega non è arrivata a niente. Nel 2022 una nuova legge delega prevede proprio il superamento dell’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti. Ci sono state poi delle proroghe che hanno spostato anno dopo anno la data di scadenza arrivando cosi' al 18 agosto 2025.
È dunque urgente questo atto che invita il Governo ed il Parlamento a produrre questi decreti attuativi affinché questa legge non sia vana.
Oggi c’è una rinnovata sensibilità verso gli animali nei circhi. Circa l’80% della popolazione italiana non vede più di buon occhio l’utilizzo degli animali negli spettacoli da circo. Una sensibilità – ha concluso il capogruppo PD Milani – che si è vista anche in Consiglio comunale. Occorre una legge che legiferi sul tema perché gli animali, anche nati in cattività, non devono diventare fenomeni da applaudire ma violentati dalla loro natura. È una battaglia di molti cittadini e che la LAV porta avanti dagli anni ’70. Con questa risoluzione chiediamo una norma di buon senso: la permanenza degli animali all’interno degli spettacoli viaggianti è da superare. Puntiamo a portare questa risoluzione in Consiglio comunale il prossimo 7 luglio”.
“Noi, a Firenze, abbiamo la percezione che il circo con gli animali, sul nostro territorio, sia superato. Si sono affermati, oggi, spettacoli viaggianti bellissimi con soli umani e senza animali purtroppo in tante altre città questa cosa è meno considerata ed il circo tradizionale è ancora presente e vengono mostrati, come richiamo, animali che sono chiusi in gabbia. Una risoluzione – ha aggiunto Giovanni Graziani – per chiedere che venga completato questo percorso legislativo”.
L’atto invita il Governo ad adottare, senza ulteriore indugio, il Decreto di attuazione previsto dalla Legge 106-2022 e di abolire per sempre l'uso degli animali nei circhi.
Invita i Comuni della Città Metropolitana ad assumere analoga risoluzione.
Chiede al Presidente del Consiglio comunale di inviare il seguente atto a
-Presidente del Consiglio dei ministri
-Ministro delle Cultura
-Presidente della Camera dei Deputati e per suo tramite ai Deputati
-Presidente del Senato della Repubblica e per suo tramite ai Senatori della Repubblica
-Presidenti e Componenti delle Commissioni Parlamentari Cultura e Ambiente
-Presidente della Commissione Europea
-Presidente del Parlamento Europeo
-Presidente della Regione Toscana
-Comuni della Città Metropolitana di Firenze
-LAV
- Lega Anti Vivisezione. (s.spa.)