Salta al contenuto principale Skip to footer content

Lorenzo Masi (Capogruppo MoVimento 5 Stelle): “Bus turistici. Non si fermano le soste non consentite in tutta la città”

Data:

21 Luglio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 34 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni del Capogruppo del MoVimento5 Stelle in Palazzo Vecchio Lorenzo Masi


 

“I bus turistici arrivano da ogni dove, è proprio il caso di dirlo. Dall’addio al Lungarno Pecori Giraldi alla sosta obbligata e non troppo gradita in Piazza Vittorio Veneto alla Cascine, il passo è lungo. E infatti fioccano le segnalazioni di torpedoni che hanno trovato luoghi alternativi e più vicini al centro, ma non consentiti, in cui lasciare i passeggeri.

Piazzale Montelungo alla Fortezza sembra essere preso d’assalto dai bus, nonostante il parcheggio sia riservato solo alle navette aeroportuali e ai bus di linea. Ma tant’è, la stazione e il centro sono ad un passo e per i turisti, soprattutto di una certa età, troppo più comoda come location.

Stesso dicasi per Via Ariosto nell’Oltrarno, assediato da torpedoni che sono sempre meno graditi dai residenti, ma che scaricano i vacanzieri poco distanti da Borgo San Frediano e dal centro.

La questione è chiara: se può essere comprensibile la decisione del Comune di spostare tutti i bus del turismo mordi e fuggi in un unico luogo, stesso non può dirsi per la scelta del Parco delle Cascine quale luogo deputato allo scarico di turisti. Sì perché la distanza dal centro, la difficoltà logistica per raggiungere i luoghi da visitare, le alte temperature di questo periodo e i pochi servizi a disposizione, spingono gli autisti a cercare luoghi più consoni in cui lasciare i turisti.

E francamente possiamo capirne le motivazioni.

Ma non solo. Le soste abusive alla Fortezza e nell’Oltrarno ci dicono altro. Occorrono più sedi in cui far sostare i bus, dislocate in più punti della città, in concomitanza con le principali arterie di collegamento al centro, che siano pronte ad accogliere bus e viaggiatori.

L’assessore Giorgio oggi ha parlato di sei aree attive, dal piazzale Michelangelo a Piazza Savonarola. Ma chi controlla in questi luoghi? Avevamo chiesto oggi i numeri dei controlli e delle multe effettuate dal 1° giugno ad oggi sui bus turistici ma non abbiamo ricevuto risposta.

Non dimentichiamoci poi che esiste anche una questione economica di rilievo. Il caso dei commercianti di Santa Croce che hanno visto calare bruscamente gli affari per la chiusura della sosta sui lungarni deve far pensare. Auspichiamo dunque che il Comune apra alla possibilità di aprire più aree sosta, confrontandosi con le associazioni di categoria e i rappresentanti delle attività commerciali”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

21/07/2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri