Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il Comune di Firenze sceglie di non ‘rottamare’ le cartelle fiscali per multe e tributi

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore al bilancio Bettarini: “Una scelta di equità e rispetto nei confronti di chi rispetta la legge”
Data:

17 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

1 minuto, 21 secondi

Descrizione

Il Comune di Firenze non applicherà lo stralcio delle cartelle esattoriali previsto dal Governo. Palazzo Vecchio ha infatti deciso di non avvalersi della facoltà contenuta nella Legge di Bilancio 2023 e, con una delibera dell’assessore al bilancio Giovanni Bettarini, ha deciso di non aderire alla possibilità di stralcio delle cartelle. “E’ una scelta di equità e di rispetto – ha detto l’assessore Bettarini – perché stralciare queste somme significa mettere sullo stesso piano coloro che adempiono ai propri doveri pagando integralmente e puntualmente imposte, tasse, tariffe e multe con chi al contrario ha preferito fregarsene per anni. La politica della nostra Amministrazione comunale è quella di disincentivare l’infedeltà fiscale addebitando a chi non paga anche i costi che la pubblica amministrazione sostiene per il recupero delle somme”.

Dalle verifiche effettuate dagli uffici del Comune risulta che il residuo debito per le cartelle non riscosse interessate (cioè le somme inferiori a mille euro comprese fra il 2011 e il 2015) ammonta ad oltre 5 milioni e 300mila euro, una cifra utile a finanziare servizi per i cittadini. La delibera sarà adesso sottoposta al parere del Consiglio Comunale. (sp)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri