Salta al contenuto principale Skip to footer content

Con "Firenze in Rilievo" la città diventa tattile, presentata la guida che racconta luoghi e monumenti attraverso le mani

Dettagli

Descrizione breve
Un'innovativa pubblicazione in Braille e altre iniziative e legate all'inclusività trasformano la città in un'esperienza sensoriale per non vedenti e ipovedenti.
Data:

12 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 48 secondi

Descrizione

Toccare il Duomo con le dita, esplorare Ponte Vecchio attraverso il tatto, percepire  Palazzo Vecchio sotto i polpastrelli. È la nuova realtà che Firenze offre ai visitatori non vedenti ed ipovedenti grazie a “Firenze in Rilievo”, l'innovativa pubblicazione tattile presentata nell’ambito della conferenza internazionale dedicata all’ipovisione “Low Vision 2025”. Il progetto, che rappresenta una pietra miliare nell'accessibilità culturale, trasforma i monumenti patrimonio Unesco del centro storico fiorentino in tavole tridimensionali accompagnate da testi in Braille, permettendo a chi non può vedere di “leggere” con le mani la bellezza architettonica della culla del Rinascimento.

Realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze, il Laboratorio Didacommunicationlab dell’Università di Firenze e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il sostegno del Ministero del Turismo, attraverso il Bando Siti Unesco e Città Creative, la pubblicazione in due volumi rappresenta molto più di una semplice guida turistica: è una porta d’accesso democratica all'arte e alla cultura.

“Firenze in Rilievo” si inserisce nel più ampio progetto “Feel Florence: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica”, che mira a rendere il capoluogo toscano un modello di turismo inclusivo e sostenibile. Ogni tavola tattile è integrata con QR code che rimandano al portale FeelFlorence.it, dove sono disponibili descrizioni dettagliate dei monumenti, informazioni pratiche su orari e accessibilità, oltre a indicazioni sulla presenza di percorsi tattili dedicati.

La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente presso il Firenze Welcome Center e attraverso la capillare rete dell’UICI su tutto il territorio nazionale, garantendo che questo strumento innovativo raggiunga il maggior numero possibile di beneficiari.

Ultimo aggiornamento:

12/09/2025, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri