Descrizione
Dal 23 al 26 ottobre a Palazzo Vecchio si sono tenuti i primi eventi di FONDAMENTA.
Mario Calabresi ha dialogato con Azzurra Giorgi a partire dal libro Alzarsi all'alba, campionario di storie di donne e uomini che hanno fatto esperienza in varie forme della fatica, per scoprire quanto questa può plasmare un'esistenza, deformarla e ispirarla, anche.
Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco hanno raccontato gli albori della Repubblica dando corpo e voce a chi la Costituzione ha contribuito a scriverla, ricostruendo la genesi del processo che ha portato all'Italia come oggi la conosciamo, con le sue istituzioni democratiche, i suoi valori fondanti e irrinunciabili, le sue fondamenta antifasciste.
Il Procuratore antimafia Maurizio De Lucia ha incontrato le ragazze e i ragazzi del Liceo Da Vinci in un partecipatissimo incontro nel Salone dei Cinquecento, dove protagoniste sono state le testimonianze di tanti attori - politici, magistrati, intellettuali, giornalisti, studenti- che della lotta contro le mafie hanno fatto tanta parte della loro vita, per dimostrare che l'azione delle istituzioni non può nulla senza una parallela, profonda operazione di tipo educativo e culturale.
E poi la bella cerimonia annuale con cui, alla presenza del Gonfalone della Città, sono stati premiati le nuove Maestre e Maestri del lavoro, lavoratori e professionisti che con loro impegno hanno dato - danno - un contributo importante alla vita della comunità cittadina tutta.
Fondamenta è un progetto promosso dal Presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione insieme alla Sindaca Sara Funaro. In lavorazione le prossime tappe del progetto che si svilupperà nel corso di tutta la consiliatura.
“La straordinaria partecipazione a “Fondamenta”, la quattro giorni di dibattiti per raccontare la Costituzione a cittadine e cittadini che si è tenuta in Palazzo Vecchio lo scorso fine settimana è stata motivo di straordinario interesse e di grande partecipazione. Siamo orgogliosi di aver promosso, insieme al Presidente del Consiglio comunale Guccione, questi appuntamenti per raccontare la Carta diventata l’atto fondativo della nostra Repubblica. L’attenzione con cui studentesse e studenti del liceo Da Vinci hanno ascoltato le parole del procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia in tema di lotta alla mafia e di legalità o anche la presentazione del nuovo libro di Mario Calabresi sono il simbolo di come la Costituzione sia sempre di più la base del nostro vivere civile. Continueremo a portare avanti questo progetto per tutta la consiliatura con altre tappe, eventi e conferenze”. Con queste parole la sindaca di Firenze Sara Funaro ha commentato i primi appuntamenti di “Fondamenta”
“Sono molto felice dell’alta adesione registrata per questi primi appuntamenti di Fondamenta che dimostrano come sia grande l’attenzione e il desiderio di approfondire i temi legati alla nostra Costituzione, come i suoi principi fondanti siano sentiti in maniera profonda da tantissimi concittadini, di tutte le età. Allo stesso modo e proprio per questo sento forte la responsabilità di lavorare sempre più per diffondere i suoi contenuti, le fonti che l'hanno ispirata, la storia da cui viene, per contribuire, in definitiva, ad attuarla sempre più compiutamente, profondamente” conclude il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione. (fb - s.spa.)
A cura di


