Salta al contenuto principale Skip to footer content

Bilancio, approvata dal Consiglio comunale la verifica degli equilibri: nessuna nuova tassa, più investimenti su edilizia residenziale pubblica, welfare, viabilità, trasporti e sicurezza urbana

Data:

29 Luglio 2024

Tempo di lettura:

2 minuti, 52 secondi

Descrizione

Nessuna nuova tassa o tariffa, più servizi alla persona e nuovi investimenti in edilizia residenziale pubblica, welfare, viabilità, trasporti e sicurezza urbana. E’ quanto prevede la delibera contenente la verifica degli equilibri di bilancio che ha avuto oggi il via libera del Consiglio comunale, dopo l’ok della giunta di Palazzo Vecchio, confermando gli equilibri di bilancio per il triennio 2024-2026.

“Nonostante i tagli ripetuti derivanti dalla spending review applicati dal governo, di cui l’ultimo con la legge di bilancio per il 2024 - ha spiegato la sindaca Sara Funaro illustrando la delibera -, che hanno portato minori entrate correnti per oltre 4 milioni sul 2024 penalizzando gli enti locali che sono particolarmente impegnati sul Pnrr, il Comune con massimo sforzo garantisce i servizi implementando in particolar modo il welfare corrente per oltre 6 milioni, la viabilità e la sicurezza urbana per oltre 3 milioni sul 2024. Ritengo importante sottolineare - ha proseguito Funaro - che i tagli derivanti dalla spending review sono state individuati con un criterio che si basa su due elementi: la spesa corrente impegnata nel 2022, creando di fatto un taglio lineare in proporzione alla spesa e quindi ai servizi erogati; le risorse assegnate su Pnrr, destinate quasi totalmente a spese di investimenti di fatto rendendo più difficoltosa la futura gestione degli interventi che le Amministrazioni sono chiamate a realizzare rispettando precise tempistiche. Nonostante ciò, siamo riusciti a garantire i servizi alla persona stanziando oltre 6 milioni sul welfare rappresentati da 450mila euro per i centri estivi, 55mila euro di contributi Ue per attività culturali e biblioteche, oltre 340mila per il sociale (Società della salute per minori, Ue per progetti assistenziali); 3,3 milioni per progetti sociali, istruzione e trasporto scolastico; oltre 370mila euro per incremento trasporto scolastico, oltre a 1,5 milioni di euro di maggiore spesa sociale a carico del Comune di Firenze. Per quanto riguarda la parte corrente, oltre 3,5 milioni di euro sono destinati alla tramvia e  oltre 250mila euro per sicurezza urbana e contrasto alle truffe anziani. Sul lato delle opere pubbliche si conferma la particolare attenzione di questa Amministrazione allo sviluppo della spesa di investimenti, che ricordo essere rappresentata principalmente da edilizia residenziale pubblica e social housing per oltre 10 milioni (housing sociale finanziato con monetizzazioni ex ospedale San Gallo, sull’ex caserma dai carabinieri in Santa Maria Novella, interventi di edilizia residenziale pubblica alle Murate e Rocca Tedalda); viabilità e trasporto pubblico locale per oltre 132 milioni (vedi i finanziamenti sulla linea 3.2.2); nuovi asili nido in via Villamagna, presso la scuola Balducci e in via Nicolodi per oltre 4 milioni”. (sc)

 

Ultimo aggiornamento:

29/07/2024, 17:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri