Lavori Publiacqua in via Bolognese
Dettagli
20 Agosto 2025
7 minuti, 22 secondi
Descrizione
Terminati mercoledì 20 agosto i lavori di Publiacqua in via Bolognese, compresa la riasfaltatura della strada, con 20 giorni di anticipo rispetto al previsto (10 settembre), l'intervento di sostituzione e rinnovo della rete idrica finanziato con fondi PNRR e finalizzato alla riduzione delle perdite e quindi delle rotture con i conseguenti disagi per la viabilità per gli interventi urgenti di riparazione.
Le operazioni di ripristino della viabilità precedente al cantiere hanno previsto, oltre alla riapertura al transito di via Bolognese, anche il cambio di senso in via dei Massoni per i mezzi privati in direzione di via Bolognese e la riattivazione della corsia preferenziale per bus di linea e ambulanze diretti al polo ospedaliero di Careggi. Torna al senso originario in ingresso città anche la direttrice via di Terzollina-via di Capornia.
Dal punto di vista del trasporto pubblico, le linee 25 e 40 riprenderanno a transitare nella configurazione precedente al cantiere da inizio servizio di giovedì 21 agosto. Da metà pomeriggio di mercoledì e nelle ore successive alla riapertura di via Bolognese e al cambio di senso di via dei Massoni e via di Capornia, i bus torneranno sui percorsi consueti in modalità transitoria.
La linea 25 garantirà il collegamento Pratolino/Pian di San Bartolo-piazza della Libertà; la linea 40 dopo l’inversione di via dei Massoni tornerà sui percorsi originari.
Dal punto di vista delle lavorazioni, ultimato il collaudo delle nuove condotte, saranno effettuati il trasferimento degli allacciamenti delle utenze dalla vecchia alla nuova tubazione e il ripristino stradale per la riapertura al traffico veicolare. Il rifacimento della segnaletica sarà effettuato successivamente in orario notturno.
Publiacqua SpA, di concerto con il Comune di Firenze, ha individuato i mesi estivi come quelli più adatti per un lavoro così importante, ma anche impattante sulla viabilità, proprio per la chiusura delle scuole e quindi un minor disagio per i cittadini.
Per info generali:
www.publiacqua.it
www.cittametropolitana.fi.it
Due percorsi alternativi per agevolare sia l’ingresso che l’uscita dalla città.
Da venerdì 4 luglio i mezzi diretti verso Careggi e il centro possono percorrere via Bolognese e poi svoltare in via dei Massoni e proseguire in via di Careggi; per la direttrice in uscita città invece l’itinerario è via di Careggi-piazza Meyer-via del Terzollina-via di Capornia-via della Docciola per poi rientrare in via Bolognese all’altezza di Pian di San Bartolo.
Per quanto riguarda il Comune di Firenze scatterà un senso unico sulla direttrice via di Terzollina (tra piazza Meyer e via Caraviello)-via Caraviello (tra via di Terzollina e via di Capornia)-via di Capornia (tra via Caraviello al confine comunale con Sesto Fiorentino) verso Sesto Fiorentino (uscita città). Questo itinerario sarà vietato ai veicoli superiori ai 35 quintali, a quelli con lunghezza superiori ai 5 metri e di larghezza superiore ai 2,20 metri esclusi i mezzi di soccorso, di polizia e TPL.
Per l’altro percorso previsto un senso unico su via dei Massoni da via Bolognese a via di Carreggi verso quest’ultima (con revoca della corsia preferenziale) e su via di Careggi da via dei Massoni a via di Cosimo Il Vecchio. Anche in questo caso varranno le stesse limitazioni di peso e sagoma della direttrice in uscita città e le stesse deroghe per mezzi di soccorso, di polizia e TPL. Previsti anche divieti di sosta e limitazioni di velocità a 30 km/h.
Quindi ecco i principali percorsi alternativi:
consigliati per i mezzi di soccorso:
- diretti a Careggi o al Meyer: via Bolognese – via dei Massoni – via di Careggi;
- per raggiungere Firenze, centro città: via Faentina – piazza delle Cure
consigliati per raggiungere ospedali di Careggi e Meyer, sia dal Mugello che dal centro città, dal 4 luglio:
- dal centro città: via Faentina-via Salviati-via di Careggi
- da via Bolognese verso Careggi: senso unico sulla direttrice via dei Massoni-via di Careggi
- da Careggi a via Bolognese: senso unico sulla direttrice Piazza Meyer – via di Terzollina-via di Capornia-via della Docciola-via Bolognese (in località. Pian di San Bartolo)
consigliato direzione Mugello in uscita da Firenze:
- Don Minzoni - Cavalcavia delle Cure - Faentina – via Sant’Andrea a Sveglia (Caldine) – via San Jacopo, via della Lupaia e quindi Pratolino
consigliato per ingresso Firenze:
- Via Bolognese (località Montorsoli) - via San Miniato in Colle, via San Bartolo e quindi via Faentina;
Ulteriori alternative a via Bolognese
- SS67 Dicomano-Pontassieve-Firenze sud
- Autostrada A1 Barberino-Firenze
Mappa viabilità alternativa
Con le modifiche della circolazione in vigore e i provvedimenti per la nuova fase dei lavori dall’8 luglio, è prevista anche una nuova configurazione del trasporto pubblico che sarà a regime fino a fine cantiere.
Da sabato 5 luglio, la linea 40 si sdoppia con due navette per servire le zone di via dei Massoni, Via Bolognese e Via di Careggi.
Dall’8 luglio conferme e modifiche per le linee extraurbane 302A e 307A, la linea urbana 25 e la navetta tra San Piero a Sieve FS e Pratolino.
Ecco i dettagli
Linee 302A e 307A
Le corse con direzione Careggi e Nuovo Pignone, a San Piero a Sieve sono deviate sull’A1. Mentre le corse per tutte le altre direzioni, da San Piero a Sieve, transitanosulla SP97 per raggiungere Faltona e proseguire poi sulla via Faentina. La linea 319A rimane inalterata.
Navetta tra San Piero a Sieve FS e Pratolino
La Navetta, partendo San Piero a Sieve arriva a Pratolino e continua fino all’Olmo, dove si possono prendere altre linee extraurbane.
Linea 25
La linea viene divisa in due. La prima percorre un tratto da piazza della Libertà e, arrivata in via Bolognese svolta in via Salviati per poi arrivare in via Faentina dove fa capolinea alla fermata “Faentina Salviati” (in prossimità del cantiere), da qui riparte in direzione piazza della Libertà sullo stesso itinerario. Oltre il cantiere c'è l’altro tratto della linea che da La Lastra arriva fino al Parco di Pratolino per poi tornare indietro.
Linea 40
Per servire le zone di via dei Massoni, via Bolognese e via di Careggi, viene effettuato un servizio aggiuntivo con due navette che fanno due diversi percorsi. Il primo (con frequenza di una corsa ogni ora), partendo da Largo Palagi, passa da via delle Masse, prosegue in via della Docciola, poi riscende da Via Bolognese, prende Via dei Massoni, via di Careggi e torna a Largo Palagi. Questa navetta non raggiuge La Lastra, ma limita il servizio al tratto Rifredi Fs-Via Cosimo il Vecchio. Il secondo percorso (con frequenza di una corsa ogni 30 minuti), da Largo Palagi, arriva a Via Trieste e in Via Bolognese e salendo entra in Via di Careggi, per poi tornare a Largo Palagi. Le navette della linea 40 sono attive dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20.
Per info dettagliate sul TPL: www.at-bus.it, app https://www.at-bus.it/it/app, canali social X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.

