Salta al contenuto principale Skip to footer content

Richiesta di determinazione prestazione sociale agevolata

Servizio attivo

Dettagli

Il servizio permette di richiedere prestazioni sociali ed economiche per cittadini residenti a Firenze in condizioni di fragilità. Include contributi economici, servizi residenziali (in strutture assistenziali) e servizi domiciliari (come assistenza a casa, pasti a domicilio). Per accedere è necessario essere in carico al Servizio Sociale Professionale e possedere un ISEE valido. La richiesta si presenta online, dopo la definizione di un piano assistenziale personalizzato.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Firenze che si trovano in condizioni di disagio socio-economico, sono in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità e sono inseriti in un percorso di assistenza con il Servizio Sociale Professionale. Le prestazioni sono destinate in particolare a persone anziane, adulti con disabilità e persone in situazione di fragilità che necessitano di supporto economico, assistenza domiciliare o residenziale.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere prestazioni sociali e prestazioni sociali agevolate erogate dal Comune di Firenze attraverso la Società della Salute. Il sistema di welfare comunale offre tre principali tipologie di intervento:

Prestazioni economiche

Contributi economici destinati a persone in condizione di disagio socio-economico, erogati in base al Regolamento per l'erogazione degli interventi economici di assistenza sociale. Questi contributi:

  • Vengono concessi nei limiti delle disponibilità di bilancio
  • Richiedono la predisposizione e sottoscrizione di un piano individualizzato di assistenza concordato con il Servizio Sociale
  • Sono soggetti a verifica periodica degli impegni assunti e dei risultati ottenuti
  • Se erogati a titolo di rimborso, devono essere rendicontati e possono essere sottoposti a controlli

Prestazioni residenziali

Servizi di ospitalità presso strutture residenziali, che possono essere:

  • Temporanei o permanenti
  • Ricoveri di sollievo per caregiver familiari
  • Erogati presso RSA, residenze assistite o altre strutture idonee

L'accesso avviene secondo il Regolamento per l'ospitalità di persone anziane o adulte con disabilità e in base al Piano di Assistenza Personalizzato (PAP). La quota sociale a carico dell'utente viene calcolata in base alla situazione economica. L'ammissione al servizio è subordinata alla disponibilità di posti e allo scorrimento delle liste d'attesa.

Prestazioni domiciliari

Servizi che permettono di ricevere assistenza nella propria abitazione, tra cui:

  • Frequenza di centri diurni
  • Assistenza domiciliare con operatori qualificati
  • Consegna pasti a domicilio
  • Servizi di teleassistenza/tele-care
  • Servizio di pedicure
  • Contributi per l'assunzione di assistenti familiari
  • Supporto alle cure familiari

Questi servizi sono regolati dal Regolamento per le prestazioni sociali e sociosanitarie per la domiciliarità e vengono erogati in base al Piano di Assistenza Personalizzato (PAP).

Come fare

Per richiedere prestazioni sociali e prestazioni sociali agevolate è necessario seguire questi passaggi:

1. Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale

Prima di tutto, è necessario essere presi in carico dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Firenze. È possibile contattare il Servizio Sociale territorialmente competente in base alla propria zona di residenza.

2. Definizione del piano assistenziale

Con l'assistente sociale di riferimento verrà definito:

  • Per i contributi economici: un piano individualizzato di assistenza
  • Per le prestazioni residenziali e domiciliari: un Piano di Assistenza Personalizzato (PAP)

3. Preparare la documentazione necessaria

Occorre essere in possesso di:

  • Attestazione ISEE in corso di validità
  • Eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dall'assistente sociale per specifiche prestazioni

4. Presentare la richiesta online

Dopo la definizione del piano assistenziale, è necessario:

  • Accedere al Servizio Online (SOL) del Comune di Firenze
  • Autenticarsi con credenziali SPID, CIE o CNS
  • Selezionare il servizio "Prestazioni sociali e prestazioni sociali agevolate"
  • Compilare il modulo di richiesta online con i dati richiesti
  • Allegare l'eventuale documentazione necessaria
  • Inviare la domanda

Cosa serve

Per richiedere prestazioni sociali e prestazioni sociali agevolate è necessario disporre di:

Documenti e requisiti obbligatori

  • Residenza anagrafica nel Comune di Firenze
  • Attestazione ISEE in corso di validità (ordinario o specifico in base alla tipologia di prestazione richiesta)
  • Presa in carico da parte del Servizio Sociale Professionale del Comune di Firenze
  • Piano assistenziale definito con l'assistente sociale (piano individualizzato per contributi economici o PAP per prestazioni residenziali e domiciliari)

Strumenti digitali per la presentazione online

Identità digitale per l'accesso al Servizio Online (SOL):

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica), oppure
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Dispositivo con connessione internet (computer, tablet o smartphone)
  • Casella email per ricevere comunicazioni relative alla pratica

Documentazione aggiuntiva (se richiesta)
In base alla tipologia di prestazione, potrebbe essere necessario allegare:

  • Documentazione sanitaria attestante particolari condizioni di salute
  • Documentazione comprovante specifiche situazioni socio-economiche
  • Ricevute o preventivi di spesa (per richieste di rimborso o contributi finalizzati)
  • Contratti di locazione o altre spese abitative (per specifici contributi economici)
  • Documentazione relativa ad assistenti familiari (per contributi di assistenza)

La documentazione specifica da presentare verrà indicata dall'assistente sociale di riferimento durante la definizione del piano assistenziale.

Cosa si ottiene

La richiesta di prestazioni sociali e prestazioni sociali agevolate, se accolta, consente di ottenere:

Prestazioni economiche

  • Contributi economici per persone in condizione di disagio socio-economico
  • Rimborsi per spese sostenute relative a necessità specifiche (sanitarie, abitative, ecc.)
  • Agevolazioni economiche finalizzate al superamento di particolari situazioni di difficoltà

L'importo e la durata del contributo variano in base alla situazione socio-economica del richiedente, alle disponibilità di bilancio e agli obiettivi del piano individualizzato di assistenza.

Prestazioni residenziali

  • Inserimento in strutture residenziali come RSA, residenze assistite o altre strutture idonee
  • Ospitalità temporanea per periodi limitati
  • Ospitalità permanente per situazioni che richiedono assistenza continuativa
  • Ricoveri di sollievo per supportare i caregiver familiari

L'inserimento in struttura avviene con una compartecipazione alla spesa calcolata in base alla situazione economica del richiedente e secondo quanto previsto dal Regolamento comunale.

Prestazioni domiciliari

  • Assistenza domiciliare con operatori qualificati presso la propria abitazione
  • Frequenza di centri diurni per attività assistenziali e socializzanti
  • Consegna pasti a domicilio per persone con difficoltà nella preparazione dei pasti
  • Servizi di teleassistenza/tele-care per monitoraggio e supporto a distanza
  • Servizio di pedicure domiciliare per persone con specifiche necessità
  • Contributi per assistenti familiari a sostegno delle spese per badanti o caregiver
  • Supporto alle cure familiari per chi si prende cura di persone non autosufficienti

Per ogni prestazione concessa, viene comunicata l'eventuale quota di compartecipazione alla spesa a carico dell'utente, calcolata in base alla situazione economica.

Comunicazioni e documentazione

  • Comunicazione di esito della richiesta nell'area personale del Servizio Online (SOL)
  • Piano di Assistenza Personalizzato (PAP) che definisce gli interventi concessi
  • Indicazioni operative per l'attivazione dei servizi approvati

Si ricorda che l'approvazione della richiesta non garantisce l'immediata erogazione del servizio, che avverrà compatibilmente con le disponibilità e le liste d'attesa.

Tempi e scadenze

30
giorni

dalla data di presentazione

Quanto costa

La presentazione dell’istanza non prevede alcun costo

 


 

Normativa di riferimento

Normativa nazionale

  • Legge n. 328/2000 - "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
  • DPCM 159/2013 - "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'ISEE"
  • D.Lgs. n. 147/2017 - "Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà"
  • DPR n. 445/2000 - "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"

Normativa regionale

Regolamenti comunali

I regolamenti comunali citati sono consultabili anche sul sito della Società della Salute di Firenze.

Reclami ricorsi opposizioni

In caso di esito negativo il richiedente avrà la possibilità di ricorrere entro 30 giorni dalla presa visione del diniego con le modalità descritte nella comunicazione stessa purché fondato su motivazioni nuove allegando documentazione giustificativa.

Ultimo aggiornamento:

05/09/2025, 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri