Cimiteri - Nuova costruzione / addizioni volumetriche di Cappelle gentilizie o Sepolcreti
Servizio attivo
Dettagli
Richiesta di autorizzazione per la costruzione di nuovi manufatti cimiteriali o per l’ampliamento di cappelle gentilizie e sepolcreti già esistenti, con presentazione della documentazione necessaria e rilascio del nullaosta ai lavori.
A chi è rivolto
Concessionari di cappelle gentilizie o sepolcreti nei cimiteri comunali e loro aventi diritto.
Come fare
- Compila il modulo di istanza e raccogli la documentazione richiesta.
- Invia la domanda tramite PEC a direz.patrimonio@pec.comune.fi.it oppure con raccomandata A/R.
- L’amministrazione acquisisce i pareri tecnici necessari e approva o rigetta il progetto.
- In caso di approvazione, presenta la polizza fideiussoria e apponi il cartello di cantiere.
- A fine lavori comunica la chiusura e invia la documentazione di collaudo o regolare esecuzione.
- L’ufficio rilascia l’autorizzazione alle tumulazioni e procede allo svincolo della fideiussione.
Cosa serve
- Modulo di istanza in marca da bollo da €16,00
- Copia dell’atto di concessione o subentro
- Accettazione incarico da parte dell’impresa esecutrice (All. B) con documento d’identità del firmatario
- Relazione tecnica di asseverazione a firma di tecnico abilitato (All. D)
- Elenco tecnici incaricati (All. E)
- Elaborati grafici e documentazione fotografica (All. F)
- Attestazioni di pagamento delle tariffe comunali e ASL
- Nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio
Cosa si ottiene
- Autorizzazione alla nuova costruzione o all’ampliamento di cappelle gentilizie o sepolcreti
- Nullaosta per l’avvio dei lavori
- Autorizzazione alle tumulazioni nel manufatto a lavori conclusi
Tempi e scadenze
- Presentazione della domanda: in qualunque momento.
- Controllo e approvazione del progetto: dopo l’acquisizione dei pareri tecnici da parte degli uffici competenti.
- Approvazione o rigetto: con determina dirigenziale.
- Inizio lavori: dopo il rilascio del nullaosta.
- Conclusione lavori: entro i tempi stabiliti dal progetto autorizzato.
- Svincolo polizza fideiussoria: dopo il controllo finale e la consegna della documentazione di fine lavori.
Quanto costa
- € 16,00 per marca da bollo da apporre all’istanza e alla determina dirigenziale
- Tariffa comunale per il rilascio di autorizzazioni e permessi (secondo il tariffario vigente)
- Tariffa ASL per il rilascio del nullaosta igienico-sanitario
- Polizza fideiussoria:
- € 5.000,00 per sepolcreto
- € 10.000,00 per cappella gentilizia
Procedure collegate all'esito
- Richiesta di subentro nella concessione (se il richiedente non è già concessionario del manufatto)
- Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, se necessaria
- Acquisizione del nullaosta igienico-sanitario da parte di ASL
- Rilascio del nullaosta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio
- Presentazione della comunicazione di fine lavori con collaudo o certificato di regolare esecuzione
Accedi al servizio
E.Q. Valorizzazione e Gestione Spazi Cimiteriali Comunali
E.Q. Valorizzazione e Gestione Spazi Cimiteriali Comunali
Vincoli
- Gli interventi sono consentiti solo ai concessionari o aventi diritto.
- È obbligatorio il rispetto del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze.
- È necessario acquisire il nullaosta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
- L’autorizzazione paesaggistica è richiesta salvo nei cimiteri di Brozzi, Peretola, Rifredi, Mantignano, Ugnano, Sollicciano e San Bartolo a Cintoia.
- I lavori devono rispettare la conformità al progetto approvato.
- L’avvio dei lavori è subordinato al rilascio del nullaosta comunale.
Casi particolari
- Se il richiedente non è ancora concessionario del manufatto deve presentare contestualmente la richiesta di subentro nella concessione.
- Nei cimiteri di Brozzi, Peretola, Rifredi, Mantignano, Ugnano, Sollicciano e San Bartolo a Cintoia non è richiesta l’autorizzazione paesaggistica.
- In caso di ampliamenti che incidono su aree vincolate possono essere richiesti ulteriori pareri da parte degli enti competenti.
Ulteriori informazioni
- Gli interventi riguardano nuove costruzioni di manufatti edilizi e ampliamenti volumetrici di cappelle o sepolcreti esistenti, sia fuori terra sia interrati.
- Il cartello di cantiere deve essere ben visibile e leggibile, posizionato presso l’accesso all’area dei lavori.
- La polizza fideiussoria viene svincolata solo dopo la verifica dell’assenza di danni e la presentazione della documentazione di fine lavori.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Normativa di riferimento
- Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze, Deliberazione n. 53 del 28 ottobre 2013, modificata da Deliberazione n. 32 del 7 luglio 2015
- Delibera della Giunta Comunale n. 239/2015 (tariffe polizze fideiussorie)
- Norme vigenti in materia di autorizzazioni paesaggistiche, quando applicabili
- Normative ASL per il nullaosta igienico-sanitario
- Norme della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio relative al rilascio dei nullaosta