Tariffe e ISEE Nidi e Spazi gioco
Dettagli
A chi è rivolto
Per presentare la domanda di agevolazione tariffaria occorre avere ottenuto il nuovo ISEE, con valore inferiore a 32.500,00 euro.
In tutti i casi, per la compilazione della domanda, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
Credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per informazioni relative al rilascio dello SPID consultare il seguente link: www.spid.gov.it
Carta Sanitaria Elettronica abilitata presso gli sportelli ASL della Regione Toscana
Carta Identità Elettronica
Le famiglie straniere residenti a Firenze, con difficoltà di comprensione della lingua italiana, potranno recarsi allo Sportello Immigrazione, Quartiere 5 - Villa Pallini, Via Baracca 150 p, dove mediatori linguistico – culturali forniranno l'assistenza necessaria per la compilazione del modulo di iscrizione on line.
L’accesso agli uffici sarà possibile solo previo appuntamento telefonico. Per quanto riguarda la data di apertura degli uffici ed i tempi e modalità per la richiesta di appuntamento, è necessario consultare il Portale dello Sportello Immigrazione del Comune cui si accede anche dal link riportato nella sezione “link esterni” di questa scheda.
Descrizione
Le famiglie partecipano alla parziale copertura dei costi dei Servizi Educativi 0-3 anni mediante il pagamento di una tariffa.
La tariffa è calcolata su base mensile, è onnicomprensiva ed è dovuta, indipendentemente dalla effettiva presenza, per tutto il periodo di iscrizione del bambino o della bambina al servizio.
L'importo mensile della tariffa può essere ridotto solo nei casi espressamente previsti dal Regolamento di disciplina generale delle tariffe dei Servizi educativi 0-3.
La tariffa è dovuta per intero anche nel caso in cui l'organizzazione del servizio preveda un orario di frequenza ridotto per favorire gli inserimenti dei/delle bambini/e.
Come fare
La domanda di agevolazione tariffaria si presenta tramite l’apposito Servizio on line cui si accede dalla sezione “Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati” di questa scheda.
Quando si deve presentare la domanda:
In caso di presentazione dell'attestazione ISEE contestualmente alla domanda di iscrizione ai servizi educativi 0-3 anni e/o agli adempimenti per per il nuovo anno educativo per i/le bambini/e già frequentanti, tale attestazione sarà considerata utile ai fini del calcolo della tariffa.
Nell'ipotesi di mancata presentazione dell'attestazione ISEE nei casi sopra richiamati, per ottenere la riduzione tariffaria fin da settembre, le domande di agevolazione dovranno essere presentate entro l'inizio dell'anno educativo di riferimento.
Le domande presentate successivamente all’inizio dell’anno educativo danno diritto alla riduzione tariffaria a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione.
N.B. Qualora la presentazione della domanda avvenga nel mese successivo alla sottoscrizione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) l’agevolazione decorrerà dal primo giorno del mese di sottoscrizione di quest’ultima; se l’intervallo di tempo fra la sottoscrizione della DSU e la presentazione della domanda di agevolazione fosse superiore a 30 giorni, l’agevolazione decorrerà dalla data di presentazione della domanda.
La mancata presentazione della domanda di agevolazione tariffaria comporta l'applicazione della quota massima corrispondente al servizio frequentato.
Cosa serve
Per accedere al servizio e richiedere eventuali agevolazioni tariffarie è necessario:
- Essere iscritti a un Servizio Educativo 0-3 anni del Comune di Firenze
- Presentare la domanda di agevolazione online
- Allegare un’attestazione ISEE in corso di validità con valore inferiore a € 32.500
In assenza di ISEE, verrà applicata la tariffa massima.
Cosa si ottiene
L’accesso a un servizio educativo per la prima infanzia (nido d’infanzia, spazio gioco, centro bambini e famiglie) e, in presenza dei requisiti, l’assegnazione di una tariffa agevolata in base all’ISEE.
Tempi e scadenze
La domanda di agevolazione tariffaria deve essere presentata entro l’inizio dell’anno educativo per ottenere la riduzione fin dal mese di settembre. Le domande presentate successivamente danno diritto alla riduzione a partire dal primo giorno del mese di presentazione.
In caso di presentazione della domanda entro 30 giorni dalla sottoscrizione della DSU, l’agevolazione decorre dalla data di sottoscrizione; oltre tale termine, decorre dalla data di presentazione della domanda.
Quanto costa
Le tariffe per la frequenza ai Nidi d'infanzia sono calcolate sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) e dell'orario di uscita del/la bambino/a.
La tariffa viene calcolata per ogni singolo valore ISEE e l’importo è compreso tra i valori minimi, con ISEE pari o inferiore a 5.500,00 euro e massimi con ISEE pari o superiore a 32.500,00 euro.
È possibile consultare lo schema Tariffe minime e massime nell'allegato in questa pagina.
Riduzioni particolari sono previste dal Regolamento nei casi di:
- assenza del/della bambino/a per ricovero ospedaliero, convalescenza post ricovero o infortunio;
- assenza continuativa del/la bambino/a per malattia debitamente certificata di durata superiore a 60 gg.;
- riduzione del servizio in concomitanza con attività sindacali del personale o di sciopero;
- interruzione del servizio per le vacanze natalizie e pasquali;
- due o più fratelli/sorelle che frequentano un servizio educativo 0-3 (viene corrisposta un’unica tariffa applicando lo sconto su ciascun bambino/a – esempio: in caso di due fratelli viene applicato lo sconto del 50% ad ogni bambino/a frequentante)
È prevista inoltre l'esenzione totale dal pagamento della tariffa nei seguenti casi:
- quando il/la bambino/a è portatore di handicap certificato ai sensi della legge n.104 del 1992;
- quando sussiste un particolare disagio socio economico familiare segnalato dal responsabile del SIAST(Servizi integrati assistenza sociale territoriale) competente per nuclei familiari con un valore ISEE di valore pari o inferiore a quello previsto per l'applicazione della tariffa minima;
- su segnalazione del SIAST (Servizi integrati assistenza sociale territoriale) competente, ai/alle bambini/e in affidamento familiare ed eterofamiliare.
Procedure collegate all'esito
Come ottenere l'attestazione ISEE (ai sensi del DPCM N.159/2013).
L’attestazione può essere richiesta:
• accedendo al sito INPS con le apposite credenziali cliccando sul link a fianco pagina
• richiedendola ai CAAF che prestano tale servizio
Per informazioni e approfondimenti in materia di ISEE è possibile consultare il sito dell'INPS, cui si può accedere anche dalla sezione “link esterni” di questa scheda
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE TARIFFE
Per il pagamento della tariffa relativa alla frequenza ai servizi educativi 0-3 anni viene spedito alle famiglie un avviso di pagamento il mese successivo a quello frequentato. L’avviso è intestato al genitore che è stato scelto come persona pagante contestualmente alla domanda d'iscrizione. E’ possibile richiedere la variazione della persona pagante compilando l’apposito modulo REPERIBILE nella sezione “Documenti e Modulistica” di questa scheda e denominato “Modulo richiesta variazione persona pagante tariffa”.
Nell’avviso di pagamento saranno presenti i seguenti dati:
- l’importo da pagare
- il codice e la denominazione dell’Ente creditore: COMUNE DI FIRENZE codice 8G580
- l’IDENTIFICATIVO UNICO DI VERSAMENTO (IUV o CODICE AVVISO): codice numerico di 18 cifre che identifica il debito e permette di riconciliare il pagamento
I pagamenti potranno essere effettuati tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti il cui elenco è reperibile tramite il sito ufficiale di PagoPa a cui si può accedere anche dalla sezione “link esterni” di questa scheda:
• utilizzando i canali telematici: accedendo all’home banking delle Banche e di Poste Italiane (i servizi di pagamento sono riconoscibili dai loghi CBILL o PAGO PA )
• utilizzando l’apposito servizio on line “Pagamento Avviso Predeterminato” a cui si accede dalla sezione “Per fruire del servizio - i servizi on-line collegati” di questa scheda, si accede con il codice fiscale della persona intestataria del pagamento ed il codice IUV
• utilizzando l’avviso cartaceo:
- presso gli Uffici Postali
- presso le agenzie della tua Banca, gli sportelli ATM della tua Banca (se abilitati), le Ricevitorie, i Tabaccai e i Supermercati aderenti alla piattaforma pagoPA (PSP)
Per il pagamento si raccomanda di utilizzare esclusivamente l’avviso inviato, al fine di evitare disguidi nella registrazione dell'avvenuto pagamento.
E’ possibile anche attivare il pagamento tramite addebito diretto sul conto corrente bancario (SDD).
Per attivare la domiciliazione dei pagamenti sul proprio conto corrente bancario è necessario compilare l'apposito modulo per l'autorizzazione all'addebito, REPERIBILE nella sezione “Documenti e Modulistica” di questa scheda e denominato “Modulo addebito su conto corrente per pagamenti tariffa ”.
Il modulo compilato può essere:
• inviato tramite e-mail a pagamenti.asilinido@comune.fi.it, unitamente a fotocopia di un documento d'identità valido della persona firmataria;
• consegnato personalmente dal titolare del conto corrente e sottoscritto in presenza del/della dipendente dell'Ufficio Pagamenti dei Servizi educativi 0-3 (Via Nicolodi n. 2 - piano secondo - stanza A58; in tali casi si invita a prendere previ contatti con gli uffici, nei seguenti modi: via mail, all’indirizzo: pagamenti.asilinido@comune.fi.it, per telefono ai numeri indicati in calce- dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 e il martedì e il giovedì anche 15.00-17.00)
Il modulo deve essere sottoscritto esclusivamente dal/dalla titolare del conto corrente e, nel caso che non corrisponda alla persona pagante risultante dai dati in possesso del Comune come intestatario dei pagamenti, è necessario indicare nel modulo anche questa informazione.
Per la compilazione del modulo è necessario munirsi del codice IBAN preferibilmente prestampato (reperibile dal materiale informativo dell'istituto di credito, estratti conto) e di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Ogni variazione riguardante il conto corrente bancario utilizzato per i pagamenti, come pure la revoca dell'autorizzazione all'addebito sul conto, deve essere tempestivamente comunicata all'Ufficio Pagamenti dei Servizi educativi 0-3 con l'apposito modulo denominato “Variazione Revoca mandato SDD” reperibile sempre nella sezione “documenti e modulistica” di questa scheda e consegnandolo secondo le modalità indicate nel modulo stesso.
Coloro che decideranno di attivare il pagamento tramite addebito su conto corrente, riceveranno il dettaglio delle quote che saranno addebitate all’indirizzo di posta elettronica che hanno indicato nel modulo, con indicazione della data di addebito delle stesse.
Il mancato pagamento entro il termine assegnato darà luogo all'attivazione delle procedure per il recupero coattivo del credito.
L'attestazione dell'avvenuto pagamento dovrà essere conservata per almeno 10 anni.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
L’attestazione ISEE può essere richiesta:
- accedendo al sito INPS con le apposite credenziali cliccando sul link a fianco pagina
- richiedendola ai CAAF che prestano tale servizio
Per informazioni e approfondimenti in materia di ISEE è possibile consultare il sito dell'INPS, cui si può accedere anche dalla sezione “link esterni” di questa scheda
Per ulteriori chiarimenti inviare una mail ai seguenti indirizzi: pagamenti.asilinido@comune.fi.it e tariffe.asilinido@comune.fi.it
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.