Salta al contenuto principale Skip to footer content

Pioggia e neve, domani allerta gialla

Data:

2 Febbraio 2018

Tempo di lettura:

4 minuti, 56 secondi

Descrizione

Prosegue l'allerta gialla per la pioggia alla quale, da domani, si aggiunge anche quella per la neve. Lo segnala il centro funzionale regionale nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità per la zona che riguarda sia il Comune di Firenze che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
Il codice giallo sul reticolo principale, che riguarda il fiume Arno, scatterà alle 18 di oggi e si concluderà alle 13 di domani, sabato 3 febbraio. Per il  rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (Ema, Mugnone e Terzolle), l'allerta in corso proseguirà fino alle 18 di domani. L'allerta neve, infine, scatterà alle 6 di domani è terminerà, 12 ore dopo, alle 18. 

Previsione fino alle 24 di domani:

Una perturbazione associata a una vasta area depressionaria porterà piogge su tutta la regione fino al pomeriggio di domani, sabato, e sarà accompagnata da aria fredda che favorirà nevicate fino a quote collinari dalla sera di oggi, venerdì.
PIOGGIA: oggi, venerdì, piogge sparse nel pomeriggio, più frequenti sulle zone meridionali; intensificazione delle precipitazioni dalla sera su tutta la regione. Possibilità di rovesci e locali temporali sulle zone centro-meridionali. Domani, sabato, piogge diffuse nella notte e in mattinata, in attenuazione nel pomeriggio. Calo delle temperature con neve a quote collinari (300-600 metri). Cumulati in 24 ore dalle 13 di oggi, fino a 30-40 mm sulle zone orientali, in particolare sui rilievi appenninici; intorno a 20-30 mm sulle altre aree. Massimi: fino a 40-50 mm 
TEMPORALI: possibilità di locali rovesci e temporali sulle zone meridionali fino alla mattina di domani, sabato.
VENTO: oggi, venerdì, nulla da segnalare. Domani, sabato, venti da nord, nord-ovest con raffiche fino a 60-70 km/h sull'Arcipelago e localmente sul litorale centro.meridionale. Raffiche fino a 80-100 km/h sull'Appennino Tosco-Emiliano.
NEVE: dalla tarda sera di oggi, venerdì, e per buona parte della giornata di domani, sabato, nevicate sulle zone appenniniche settentrionali (Appennino Tosco-Emiliano e Alto Mugello) oltre 300-500 metri. Dalla mattina di domani, sabato, neve a quote collinari (300-500 metri) sul centro-nord della regione. Attenuazione dei fenomeni a partire da ovest nel pomeriggio. Accumuli previsti dalla tarda sera di oggi: Appennino Tosco-Emiliano e Alto Mugello fino a 20-30 cm oltre 300-400 metri di quota. Accumuli superiori a quote di montagna. Zone collinari: 5-10 cm oltre 300-500 metri di quota. 


Descrizione degli scenari di evento previsti:

IDRAULICO
RETICOLO PRINCIPALE

Criticità giallo: Possibilità di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d'acqua maggiori, generalmente contenuti all'interno dell'alveo; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilità di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.

IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

NEVE
Criticità giallo: Sono possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Sono possibili temporanei problemi alla circolazione stradale con interruzioni localizzate della viabilità, ritardi nei collegamenti terrestri, ferroviari ed aerei. Sono possibili localizzati problemi alle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con temporanei blackout elettrici e telefonici. Sono possibili occasionali cadute di rami e rotture di alberi.

Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
http://www.cfr.toscana.it

Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-neve-e-ghiaccio


(fn)

Image
allerta_2feb18.jpg
Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri