Salta al contenuto principale Skip to footer content

Maltempo, riunione a Palazzo Vecchio per fronteggiare eventuali emergenze ghiaccio

Dettagli

Descrizione breve
Da domenica attesa ondata di gelo di origine siberiana. Le basse temperature potrebbero portare a rotture delle tubazioni dell'acqua e a criticità per formazione di ghiaccio diffuso
Data:

23 Febbraio 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 8 secondi

Descrizione

Riunione, ieri pomeriggio a Palazzo Vecchio, per fronteggiare le eventuali emergenze ghiaccio che potrebbero verificarsi nei prossimi giorni. Lo ha deciso l'amministrazione comunale in vista del vento forte che da domenica porterà in Italia dalla Siberia un'eccezionale ondata di gelo. Al tavolo erano presenti i rappresentanti della protezione civile e di Alia spa, la società di servizi ambientali. Secondo gli esperti  del consorzio Lamma, le masse d'aria molto fredda di origine artica-continentale causeranno un marcato abbassamento delle temperature a partire dalla sera di domenica 25 febbraio e fino a giovedì primo marzo. Le basse temperature potrebbero portare a rotture delle tubazioni dell'acqua e, a formazione di ghiaccio.
Da parte sua Publiacqua raccomanda a tutti i cittadini di provvedere a proteggere con scrupolo il proprio contatore dell’acqua con materiali isolanti o con stracci di lana, per evitarne la rottura a causa del gelo; ciò provocherebbe infatti la cessazione dell'erogazione di acqua per il tempo necessario alla sostituzione del contatore. Oltre a questo Publiacqua ricorda anche che un problema potrebbe verificarsi presso le seconde case, inabitate nel periodo invernale, dove il ghiaccio può provocare la rottura di tubazioni e termosifoni. Anche in questo caso si raccomanda oltre che proteggere il contatore, di tenere sotto controllo le tubazioni del proprio impianto interno adottando, al bisogno, qualche piccolo accorgimento come quello di mantenere un minimo flusso da un rubinetto per evitare il congelamento delle tubazioni esposte.
A Firenze in attuazione del piano neve e ghiaccio possono essere  messi in campo fino a 33 mezzi tra spargisale e spalaneve; 500 tonnellate di sale sono stoccate da Alia e 330 tonnellate sale sono stoccate dall’amministrazione comunale.
Tutte le operazioni potranno essere coordinate dalla sala operativa comunale della protezione civile che si avvarrà della collaborazione delle associazioni di volontariato. (fn)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri