Draghi (FdI): “Casa della cultura di Via Forlanini, una gestione nebulosa”
Dettagli
25 Agosto 2025
1 minuto, 26 secondi
Descrizione
“La casa della cultura è stata fondata nel 1951 e offre una serie di attività culturali e ludiche per il quartiere di Ponte di Mezzo, che oggi è un circolo affiliato all'A.R.C.I.
All'interno della struttura è presente la sede del Partito Democratico regionale e alcune attività (bar e ristorante) sono state subaffittate a privati. Restano in pendenza alcune cause tra il circolo e i gestori dei locali subaffittati in merito a questioni contrattuali e a relativi sfratti. La licenza commerciale a suddette attività è stata richiesta ma poi negata dall'amministrazione comunale e inoltre i contratti rinnovati non sono mai stati registrati presso l'Agenzia delle Entrate, e le parti dell'immobile, compreso la parte occupata dalla sede del PD è inalienabile, come previsto
dallo statuto.
Considerata la scarsa trasparenza e una gestione non adeguata ad una "casa del popolo" è mia intenzione chiedere se la stessa riceve per le sue attività finanziamenti o patrocini da parte del Comune.
Ho per questo presentato un’interrogazione per sapere se negli ultimi due anni sono stati concessi contributi dal Quartiere 5 o dal Comune di Firenze e se negli ultimi due anni sono state patrocinate attività varie dal Quartiere 5 o dal Comune di Firenze”.
Lo dichiara il consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi
(fdr)