Salta al contenuto principale Skip to footer content

Depositi BusItalia ed ex Sita, Grassi: “Approvata oggi la richiesta di monitoraggio Arpat per le polveri sottili”

Dettagli

Descrizione breve
“Un atto unanime del Consiglio per un problema che riguarda la salute dei cittadini”
Data:

18 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

1 minuto, 15 secondi

Descrizione

“I depositi di Via Cadorna di Bus Italia e in via Santa Caterina da Siena “ex Sita” rappresentano un problema per i residenti. Le polveri sottili e il rumore sono diventati impattanti. Bene che oggi il Consiglio comunale si sia espresso all'unanimità per attivare il monitoraggio Arpat per la qualità dell'aria”. Così Tommaso Grassi, capogruppo di Firenze riparte a sinistra, esprime soddisfazione per l'approvazione della mozione presentata. E spiega: “A seguito anche di sopralluoghi che abbiamo effettuato e alle numerose segnalazioni dei fiorentini non potevamo non sostenere questa mozione. E' necessario che vi sia un controllo delle polveri sottili nella zona e non solo, ma che sia anche necessario attivare un percorso con i gestori dei depositi per individuare nuove aree per allocare i mezzi di trasporto pubblico”.

“La salute dei cittadini – conclude Grassi – è una priorità assoluta. Oggi abbiamo sancito il primo passo per attivare un percorso di controllo e di ripristino delle condizioni di salubrità e vivibilità. Saremo attenti e vigili per far sì che si trovino soluzioni al problema”. (fdr)

Ultimo aggiornamento:

18/02/2019, 18:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri