Del Re (Firenze Democratica): “Buchette del vino fake: la nuova frontiera della turistificazione della città, ma nessun provvedimento in vista per arginare il fenomeno”
3 Novembre 2025
1 minuto, 41 secondi
Descrizione
Queste le dichiarazioni della capogruppo di Firenze Democratica, Cecilia Del Re:
“Ecco l’ennesimo fenomeno di una città dove ogni elemento, anche storico, presente nel centro cittadino viene distorto ad uso turistico per ricavarne una rendita: sono decine e decine, infatti, le “buchette del vino” false (perché non risalenti, cioè, all’epoca del Rinascimento) che stanno nascendo da un giorno all’altro sulle mura dei palazzi dove sono presenti varie attività di somministrazione.
L’associazione delle “Buchette del Vino”, che è nata diversi anni fa ed ha censito 161 buchette originali in centro storico e 27 fuori dal centro storico per tutelarne la storia, ha ormai da più di un anno segnalato l’urgenza di un provvedimento e di controlli da parte dell’amministrazione per evitare il dilagare della nascita di queste finte buchette. Ad oggi, però, nessun atto concreto e nessuna presa di posizione pubblica è stata assunta dall’amministrazione per mettere un freno a questo abuso che comporta un pericolo anche per la somministrazione di alcol, il cui consumo tra i giovanissimi sta aumentando in città, come raccontano i dati recentemente diramati dal Centro alcologico regionale toscano.
Nella risposta al question time odierno, l’assessore allo sviluppo economico ha fatto presente che sono (solo) 4 i verbali elevati dalla polizia municipale nei confronti di gestori delle attività di somministrazione, e che probabilmente nel regolamento Unesco sarà regolato anche questo fenomeno. Quando però ormai sarà troppo tardi, e così, dopo la ruota panoramica, nella mappa della Firenze Disneyland, potrà aggiungersi anche questa attrattiva che tradisce una storia centenaria e l’identità di una città”. (s.spa.)
A cura di


