Salta al contenuto principale Skip to footer content

Celebrata in Palazzo Vecchio la Festa della Bandiera

Dettagli

Descrizione breve
Alunni delle scuole protagonisti della giornata conclusiva di un progetto formativo del Rotary Club Firenze Nord
Data:

19 Marzo 2019

Tempo di lettura:

2 minuti, 11 secondi

Descrizione

Una festa in onore del Tricolore con i ragazzi delle scuole. Questa mattina, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la giornata conclusiva del progetto dei Rotary Club Firenze Nord dell'Area Medicea: la premiazione del concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. ll progetto era inserito ne 'Le Chiavi della Città', il pacchetto di iniziative e progetti formativi che l’assessorato all’educazione offre ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, in collaborazione con Ente Cassa di Risparmio di Firenze (Portale Ragazzi.it).
Il tema di quest'anno era “Il Tricolore una identità di coesione , di appartenenza e di accoglienza”: hanno partecipato 151 alunni, realizzando disegni, cartelloni, manufatti, canzoni. Le scuole che hanno aderito  all'iniziativa (Bargellini, Paolo Uccello e Scuole Pie Fiorentine) sono state premiate, ex equo, con tablet, pc e abbonamenti on line al Corriere della Sera e alla Nazione mentre a tutti i bambini è stata consegnata una medaglia-ricordo.
"Si tratta di trasmettere - ha detto il vicesindaco Cristina Giachi - il senso del tricolore come simbolo dell'unità". La bandiera è "senso di appartenenza ad una comunità ma anche condivisione di valori. Le nuove generazioni sono più attente, significa che abbiamo seminato bene" a livello di educazione. Secondo il presidente Rotary Club Firenze Nord Antonia Antinolfi l'obiettivo è "sviluppare il senso civico dei ragazzi, la loro appartenenza al paese in cui vivono e il rispetto per le nostre tradizioni. La bandiera deve essere intesa come coesione come apertura verso gli altri".
Il Tricolore nacque il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia. Quell’abbinamento di tre colori venne proposto dal ‘cittadino deputato’ Giuseppe Compagnoni, di Lugo di Romagna e identificò l’embrione del primo Stato italiano: la Repubblica Cispadana. Nel gennaio del 1997, celebrando i duecento anni di vita, venne così istituita la ‘Giornata nazionale della bandiera’. (fn)

Image
Giachi_1.jpg
Image
Giachi_3.jpg
Image
Giachi_4.jpg
Image
Giachi_6.jpg
Ultimo aggiornamento:

19/03/2019, 15:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri