Salta al contenuto principale Skip to footer content

Bonus acqua, luce e gas, Grassi e Verdi: "Quale annualità dell'ISEE deve presentare il richiedente per ottenere il contributo? Lo slittamento nel tempo degli appuntamenti può provocare disservizi"

Dettagli

Descrizione breve
"Il Comune chiarisca alla cittadinanza e agli uffici quali documenti sono necessari"

Data:

23 Gennaio 2019

Tempo di lettura:

1 minuto, 10 secondi

Descrizione

Questo l'intervento del capogruppo di Firenze riparte a sinistra Tommaso Grassi e della consigliera Donella Verdi

"Dal 15 gennaio di quest'anno dovrebbero essere presentati agli uffici comunali i documenti, tra cui l'ISEE, basati sui dati dell'ultima annualità, ovvero i redditi 2018. Chi ha chiesto un appuntamento nei mesi scorsi per poter accedere al bonus acqua, luce e gas, tramite gli uffici del Comune, se lo è visto fissare per la consegna della domanda solo in queste settimane. Adesso queste famiglie si trovano nel mezzo al guado, senza il nuovo ISEE e l'altro scaduto. Quale annualità dell'ISEE deve presentare il richiedente per ottenere il contributo? Lo slittamento nel tempo degli appuntamenti può provocare disservizi, di cui ci stanno giungendo alcune segnalazioni."

"Il Comune chiarisca alla cittadinanza e agli uffici quali documenti richiedere e si proceda con una uniformità di azione. Impossibile pensare che ci sia tra gli uffici un trattamento differenziato, o peggio ancora che questa problematica rischi di far respingere la domanda di contributo". (fdr)

Ultimo aggiornamento:

23/01/2019, 16:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri