Anagrafe e stato civile
Servizi
Cittadinanza italiana - giuramento in seguito a concessione
Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano al Ministero dell'Interno unicamente online tramite il portale CIVITAS.
Cittadinanza italiana- riconoscimento Jure Sanguinis
Riconoscimento della cittadinanza italiana Jure Sanguinis per coloro che risiedono stabilmente nel Comune di Firenze con avi cittadini italiani che sono espatriati senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.
Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti Estero (AIRE)
I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) entro novanta giorni dall'espatrio.
Leva militare
Provvede alla formazione, tenuta e aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari.
Certificati anagrafici
I certificati anagrafici ed il loro rilascio sono disciplinati dall'art. 33 del D.P.R. 223/1989.
Certificati di stato civile
I certificati di stato civile certificano il contenuto degli atti di stato civile. Tutti i certificati di stato civile sono esenti dal bollo fin dall’origine.
Carta di identità elettronica - CIE
La carta d’identità rilasciata in formato elettronico (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino.
Riconoscimento di filiazione fuori del matrimonio
La dichiarazione di riconoscimento di figlio nato fuori del matrimonio può essere fatta prima della nascita o dopo la nascita dello stesso.
Residenza cittadino straniero (non comunitario)
Il cittadino straniero (non comunitario) può cambiare la propria residenza all'interno del comune di Firenze, o iscriversi proveniente da un altro Comune italiano o dall'Estero.
Dimora abituale per cittadini non comunitari: rinnovo dichiarazione
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare all'ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune di residenza, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno.
Residenza cittadino comunitario
La residenza anagrafica ai sensi del codice civile il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.