Salta al contenuto principale Skip to footer content

Per manutenzione programmata dalle ore 14:00 del giorno 21/11/2025 fino al 24/11/2025 i seguenti servizi online non saranno accessibili:

  • Assegno maternità
  • Richiesta prestazione sociale agevolata
  • Richiesta di nuovo passo carrabile
  • Accesso civico semplice
  • Assistenza educativa scolastica
  • Accesso civico generalizzato
  • Accesso documentale
  • Riscossione on line
  • Patrocinio
  • SCAIA
  • IMU
  • Canoni

Ci scusiamo per il disagio.

Contributi soggiorni vacanze per persone con disabilità

Servizio attivo

Dettagli

Contributo economico concesso a persone con disabilità in carico ai Servizi sociali per la fruizione di soggiorni vacanza per un massimo di 14 gg nel periodo estivo

A chi è rivolto

Persone con disabilità e in possesso dei seguenti requisiti:

• essere in carico ai servizi socio-sanitari del Comune di Firenze;
• avere un’età compresa tra 18 e 65 anni (per garantire continuità, possono comunque essere individuate come beneficiarie persone con più di 65 anni che nell’ultima edizione abbiano usufruito del contributo comunale per soggiorni-vacanza, regolarmente rendicontato);
• invalido civile con un minimo del 74% e/o riconosciuto con handicap in condizione di gravità ai sensi della legge n. 104/92;
• non essere beneficiario di altri contributi finanziati da parte del Comune di Firenze o di altri soggetti pubblici destinati alla fruizione di soggiorni-vacanza nel periodo estivo;
• non partecipare ad altri soggiorni-vacanza organizzati nel periodo estivo da altri soggetti pubblici;
• non aver rinunciato ai soggiorni estivi svoltisi nell’ultima edizione senza aver inviato comunicazione secondo le modalità e i tempi previsti dal disciplinare del servizio dello stesso anno o senza aver restituito gli importi erogati e non dovuti.

Descrizione

Contributo economico concesso a persone con disabilità in carico ai Servizi sociali per la fruizione di soggiorni vacanza per un massimo di 14 gg nel periodo estivo

Come fare

I termini per la presentazione delle domande sono scaduti il 20 luglio 2025.

Il termine ultimo per la presentazione dei rendiconti è fissato al 31 ottobre 2025.

Cosa serve

  • Attestato di invalidità civile con un minimo del 74% e/o del riconoscimento handicap in condizione di gravità ai sensi della legge n. 104/92
  • Attestazione ISEE in corso di validità rilasciata dall’INPS ai sensi del DPCM n. 159/2013 e successive modifiche e integrazioni, con riferimento al cosiddetto “ISEE ordinario”
  • Se presente Amministratore di sostegno è necessaria copia della nomina del Tribunale
  • Se la domanda viene presentata da un delegato è necessaria la delega scritta completa di documento del delegante e del delegato

Cosa si ottiene

Contributi soggiorni vacanze per persone con disabilità

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro i termini pubblicati su questa pagina al momento dell'apertura del bando, indicativamente ad inizio estate

Il servizio on-line per la presentazione delle richieste di contributo sarà attivo dalle ore 8:00 del 4 luglio 2025 e fino alle ore 23:59 del giorno 20 luglio 2025. Oltre tale termine non sarà ulteriormente possibile presentare domanda.

Quanto costa

Non sono previsti costi a carico del cittadino per la presentazione della richiesta.

Procedure collegate all'esito

A seguito dell' ammissione al contributo verrà corrisposto ai beneficiari un acconto pari al 50% del contributo spettante. La parte restante verrà erogata a seguito di rendicontazione presentata con le modalità previste dal Disciplinare allegato, con la modulistica e le istruzioni che saranno successivamente pubblicate.

Accedi al servizio

Vincoli

I contributi verranno erogati esclusivamente nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Qualora il numero delle domande sia superiore alla disponibilità verrà stilata una graduatoria ai sensi dell'Art. 6 del Disciplinare.

In caso di rinuncia al soggiorno (vedi Art. 7 del Disciplinare), il beneficiario dovrà avvisare tempestivamente l’ente erogatore e restituire l’importo eventualmente già erogato. Solo in caso di rinuncia per documentati motivi di salute o altri gravi motivi personali, dall’importo da restituire potrà essere trattenuta una quota pari a eventuali caparre o spese relative al soggiorno già sostenute o maturate e non rimborsabili.

In caso di riduzione imprevista del periodo di soggiorno (partenza posticipata o rientro anticipato) il contributo sarà ridotto in proporzione alla durata effettiva. Solo in caso di rinuncia per documentati motivi di salute o altri gravi motivi personali, all’importo così determinato potrà essere sommata una quota pari a eventuali caparre o spese relative al soggiorno già sostenute o maturate che vengono dimostrate non rimborsabili, nei limiti del contributo spettante alla persona interessata.

Ulteriori informazioni

Si comunica che sono disponibili in questa pagina web (nella sezione "allegati")  l'avviso pubblico ed il modello compilabile per la rendicontazione del contributo. Il termine ultimo per la presentazione dei rendiconti è fissato al 31 ottobre 2025. I due allegati riportano nella descrizione la voce "NUOVO"


 

 

Ultimo aggiornamento:

07/10/2025, 08:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri